Bacini montani, al via i lavori per una nuova briglia sul rio Vallarsa
Hanno preso il via il lavori per la costruzione di una briglia nel rio Vallarsa nei pressi di Casa Emmaus nel Comune di Laives. Il bacino di raccolta esistente sarà ampliato fino ad una capacità di circa 38mila metri cubi. Il costo dei lavori ammonta a circa 1,2 milioni di euro. Dopo questa briglia ne verrà costruita un'altra nella valle del rio Vallarsa nel Comune di Nova Ponente.
Ponte Adige, completato il progetto per il parcheggio intermodale
E' stato completato il progetto del parcheggio intermodale alla stazione ferroviaria di Ponte Adige. Ora sono a disposizione degli utenti 110 posti auto. “Diventerà un punto di snodo fondamentale per la mobilità pubblica” spiega l'assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 6 contagi
Non ci sono vittime da covid-19 nelle ultime ore in Alto Adige. Su 959 tamponi effettuati si sono registrati 6 casi di contagio. Sono 9 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, nessuno in terapia intensiva. Ci sono 3 persone in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 476 in quarantena.
A Bolzano prende il via un "Parco di Libri"
Il Parco dei Cappuccini a Bolzano diventa una biblioteca all'aperto. Prende il via oggi a Bolzano un “Parco di Libri”. Fino al 23 luglio una settimana di presentazioni di libri, conferenze e animazioni. Ad ideare l'evento l'Associazione Scrittori di Bolzano con la collaborazione della Biblioteca Claudia Augusta e il Centro Trevi. Obiettivo, avvicinare la cittadinanza alla letteratura, portando racconti, romanzi, poesie e saggi all'aperto. L'appuntamento è ogni giorno alle 11 e alle 17 con autori e autrici e tante novità letterarie.
Rubano il cellulare ad una donna, arrestati
Rintracciati e arrestati i due presunti responsabili di un furto ai danni di un'anziana donna avvenuto la sera del 31 gennaio scorso a Pergine Valsugana. La vittima era stata avvicinata da un giovane che l’aveva scaraventata a terra e le aveva rubato il cellulare per poi fuggire. Le indagini dei carabinieri si erano concentrate su alcuni ricettatori e il telefono rubato era stato ritrovato in seguito in un appartamento di via Chini, nelle mani di un uomo già noto alle forze dell'ordine. Le indagini hanno permesso poi di identificare i due presunti responsabili del furto: un 20enne, accusato di essere l'esecutore della rapina, e il complice 30enne, alla guida del mezzo usato per la fuga. I due sono stati rintracciati e arrestati dalle forze dell'ordine: il 20enne è in carcere, mentre al complice è stato imposto l'obbligo di dimora nel comune di Pergine.
19 luglio, oggi è il 36esimo anniversario della catastrofe di Stava
Oggi, 19 luglio, ricorre il 36esimo anniversario della catastrofe di Stava. Era il 19 luglio 1985 quando cedettero gli argini dei bacini di decantazione della miniera di Prestavel e una colata di fango travolse l'abitato di Stava, causando la morte di 268 persone. Vista la situazione di emergenza sanitaria, l’anniversario si svolgerà anche quest’anno in forma ridotta. Dopo la via Crucis di ieri, oggi alle 18,30 sul cimitero di San Leonardo a Tesero sarà celebrata la messa in ricordo delle vittime della tragedia; seguirà la cerimonia di deposizione di un mazzo di fiori al monumento dono delle popolazioni del Vajont davanti alla Chiesetta “La Palanca”. Verrà poi inaugurata al Centro Stava 1985 la mostra “Dove Stava una valle”. La mostra, allestita per la prima volta poco dopo la tragedia per iniziativa della Scuola Media di Tesero che aveva perso molti alunni nel disastro di Stava, è frutto di una ricerca degli insegnanti e degli alunni e ha portato alla ricostruzione della storia della valle prima del 1985.
Nascono a Rovereto i sensori che monitorano la stabilità di torri telefoniche e ponti

Misura le oscillazioni delle infrastrutture fisse verticali, come torri di telecomunicazioni e viadotti, segnalando eventuali anomalie e permettendo quindi di intervenire tempestivamente con le manutenzioni. Sono i sensori sviluppati in Polo Maccatronica a Rovereto dalla società NPlus, che ha realizzato un innovativo dispositivo che cumula in sé tre diverse funzioni: sensore accelerometrico, trasmettitore ed elaboratore di dati. I sensori verranno installati su mille torri di telecomunicazioni e sul viadotto di Montevideo a Trento.Il progetto ha coinvolto anche l’Università di Trento e il laboratorio di prototipazione ProM Facility. "Un bell’esempio di collaborazione pubblico-privato – sottolinea Paolo Bosetti, docente del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento – e di come si conducono ricerca e innovazione sul territorio trentino". 

Nella rosa gialloblù spazio anche per il martello Daniele Albergati
Assieme a Cavuto, De Angelis e Michieletto, nella rosa 2021/22 di Trentino Volley ci sarà spazio per un ulteriore giocatore cresciuto nel Settore Giovanile. Si tratta dello schiacciatore Daniele Albergati, martello di ventotto anni e due metri d’altezza. Sarà lui l’elemento che completerà il parco di attaccanti di palla alta a disposizione di Angelo Lorenzetti. A differenza di tutti gli altri, non approda in prima squadra subito dopo aver terminato il percorso nel vivaio gialloblù, ma vi arriva solo dopo una lunga esperienza fra Serie A2, A3 e B. Terminata l’esperienza nel settore giovanile di Trentino Volley, la carriera di Daniele si è sviluppata fra Bolzano, Motta di Livenza (dove ha vinto un campionato di Serie B), Bergamo (la sua città natale) e Portomaggiore, società in cui ha disputato l’ultimo campionato di Serie A3 nel ruolo di opposto, realizzando 386 punti in ventidue gare. Albergati è il ventiduesimo giocatore del Settore Giovanile di Trentino Volley che approda in prima squadra.
Tragedia in una casa di riposo a Lana, 78enne accoltellata da un uomo di 87 anni
Tragedia in una casa di riposo di Lana. Una donna di 78 anni, Maria Waschgler, ospite della struttura, è stata accoltellata a morte da un uomo di 87 anni, Karl Engelmayr, un suo conoscente che era andato a farle visita. E' accaduto ieri nel tardo pomeriggio nel giardino della residenza per anziani. L'uomo è stato arrestato dai carabinieri.
Riva del Garda, al via Expo Riva Schuh & Gardabags
A Riva del Garda è tornata Expo Riva Schuh & Gardabags, 95esima edizione, quest'anno in presenza. Fino a domani oltre 400 espositori provenienti da 31 paesi del mondo saranno alla fiera dedicata alle calzature e agli accessori. Una ripartenza sottolineata dal taglio del nastro avvenuto alla presenza virtuale del ministro degli Esteri Luigi Di Maio, che ha ribadito l’importanza dei settori calzaturiero e della pelletteria sottolineando che l’Italia è il terzo maggiore esportatore nel mondo e che, negli ultimi sei mesi, l’export è aumentato del 5,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.