Trento, chiude al traffico via Suffragio
Da oggi, 19 luglio, via Suffragio a Trento chiude al traffico dalle 17 a mezzanotte. Tolti anche i parcheggi: si potrà sostare da mezzanotte alle 17 solo per 15 minuti per le operazioni di carico e scarico. Istituito poi il doppio senso ciclabile per tutta la via. Si tratta di un progetto sperimentale di tre mesi che ha l'obiettivo di riqualificare la via.
A Borgo Valsugana il primo festival del pensiero critico
Dal 23 al 25 luglio a Borgo Valsugana si svolgerà il primo festival del pensiero critico “Trentino 2060 pensare il presente, immaginare il futuro,. A promuoverlo l’Associazione Culturale Agorà. A prendervi parte relatori di caratura nazionale e internazionale come Elsa Fornero, Elena Cattaneo, Roberto Mercadini, Giampaolo Galli, Giulia Pastorella, Andrea Purgatori, Giovanna Pancheri e molti altri. È previsto anche un “extra festival” con Carlo Cottarelli, il 29 luglio.
Al via il 37° Festival Bolzano Danza
Si alza oggi, 16 luglio, il sipario su Bolzano Danza al Teatro Comunale. A inaugurare l’edizione numero 37, intitolata Swan, la ‘compagnia associata’ Gauthier Dance di Stoccarda con quattro nuovissime interpretazioni contemporanee del Lago dei cigni: Swan Lakes (Sala Grande alle h. 21, capienza 50%). A seguire nel Parco dei Cappuccini (h. 23) il site specific Swan del collettivo Kor’sia, prima tappa dell’ampio progetto dedicato dal Festival alla ‘rimessa in azione’ oggi del celebre assolo del 1907 La Morte del Cigno di Mikhail Fokin per la stella russa Anna Pavlova. Domani 17 luglio il primo appuntamento è nella suggestiva cornice dei vigneti di Caldaro, alla Cantina Kettmeir, dove CollettivO CineticO presenta l’ipnotico Dialogo Terzo: In a Landscape, una performance con gli hula hoop e musica live firmata da Alessandro Sciarroni (Cantina Kettmeir, due recite, h. 18 + h. 20), poi si torna a Bolzano per l’attesa serata in prima italiana The Dying Swans Live Experience condotta da Eric Gauthier con i danzatori della sua compagnia (Teatro Studio alle h. 21).
Sicurezza in montagna, 90 mila euro per i defibrillatori
Rendere le montagne del Trentino ancora più sicure. E' l'obiettivo dell'’Assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia e delll’Assessorato all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia di Trento. A tal fine sono in arrivo 90 mila euro per l'acquisto di defibrillatori, per i proprietari di rifugi o per coloro che ne hanno la disponibilità (a titolo di usufrutto, affitto o concessione in uso). La defibrillazione precoce rappresenta infatti un’importante misura per aumentare la percentuale di sopravvivenza nel caso di arresto cardiocircolatorio provocato da fibrillazione ventricolare e tachicardia ventricolare senza polso.
Maltempo, stato di calamità per i Comuni colpiti in Trentino
Stato di calamità per i Comuni colpiti dal maltempo del 7 e 8 luglio e del 13 luglio. Si tratta di Arco, Dro, Nago-Torbole, Riva del Garda, Frassilongo, Levico Terme, Bieno, Borgo Valsugana, Carzano, Castel Ivano, Castelnuovo, Castello Tesino, Cinte Tesino, Grigno, Novaledo, Ospedaletto, Pieve Tesino, Roncegno Terme, Ronchi Valsugana, Samone, Scurelle, Telve, Telve di Sopra, Torcegno, Folgaria, Lavarone, Luserna e Trento. Lo ha stabilito la Giunta provinciale. Con il dispositivo si consentirà di mettere in campo le risorse sia per le amministrazioni che per i privati colpiti dal maltempo. I criteri e le modalità di accesso ai contributi e indennizzi a favore dei soggetti danneggiati saranno definiti con successivo provvedimento.
Saldi di fine stagione, in negozio ma non solo
In quasi tutti i Comuni dell'Alto Adige oggi, 16 luglio, hanno preso il via le vendite di fine stagione. Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) ricorda quali sono i consigli da tenere a mente e, soprattutto, che possono essere sì ribassati i prezzi dei prodotti, ma non i diritti dei consumatori. Un prodotto che presenti, infatti, un vizio (senza che tale vizio fosse stato evidenziato dal negoziante e compensato con un ulteriore ribasso di prezzo), va riparato oppure sostituito con un prodotto equivalente esente da vizi, ai sensi di quanto previsto dalle norme sulla garanzia legale. Per quanto riguarda le indicazioni del prezzo scontato, esse devono riportare tre elementi: il prezzo di vendita originario, il ribasso di prezzo espresso in percentuale e il nuovo prezzo di vendita, scontato. Chi è a caccia di occasioni farà bene a dare un'occhiata alle vetrine già in anticipo, in modo da mettersi al riparo da prezzi “gonfiati”. Oltre allo shopping di fine stagione nei negozi, i saldi partono anche online, e per evitare spiacevoli sorprese e acquistare in sicurezza, i/le consumatori/trici dovrebbero controllare la pagina web; confrontare i prezzi; scegliere modalità di pagamento il più possibile sicure; verificare subito la merce consegnata e non dimenticate di avere un diritto di ripensamento.
Covi, 20 nuovi casi ma nessun decesso in Alto Adige
Continua a crescere la quota delle persone attualmente positive in Alto Adige, ma il numero dei decessi resta comunque fermo e le terapie intensive vuote. E' questo il quadro a due facce che si presenta attualmente in provincia di Bolzano. Sono risultati positivi sette tamponi pcr su 449 e 12 test antigenici su 2194. I ricoveri nei normali reparti ospedalieri sono cinque. Tredici invece i guariti.
MATTARELLA: «UN GRANDE VALORE LA LAUREA A MEGALIZZI
Antonio Megalizzi aveva il progetto di comprendere e di far comprendere, era consapevole dell’importanza del giudizio critico e informato, basato sul confronto reciproco e sul dialogo anche tra posizioni differenti. Uno sforzo particolarmente importate in Europa, perché il progetto d’integrazione europea è proprio un tentativo storico e importante di comporre e di unire». Queste le parole del capo dello stato sergio mattarella a conclusione della cerimonia che ha consegnato ai familiari del giovane trentino ucciso tre anni fa in un attentato a strasburgo la laurea magistrale a titolo d’onore in European and International Studies.
Germania, protezione civile del TAA pronta a intervenire
La protezione civile delle Province autonome di Bolzano e Trento è pronta ad intervenire in Germania. Nel capoluogo altoatesino due squadre possono mettersi in viaggio verso le zone colpite dall'alluvione in qualsiasi momento, ma si attende la precisa richiesta della autorità tedesche. "Anche dal Trentino partiranno alcuni uomini per aiutare le popolazioni colpite da quella che viene definita 'l'alluvione del secolo'", informa il governatore Maurizio Fugatti che, a nome della giunta, esprime "solidarietà al popolo tedesco e condoglianze alle famiglie delle vittime per la grave alluvione che si è abbattuta in Germania".
Alto Adige, nel 2020 in media 3 incidenti al giorno
Nel 2020 in provincia di Bolzano sono stati registrati 1.239 incidenti stradali con persone ferite o morte, in media 3,4 incidenti al giorno. Il numero di morti è stato pari a 31, i feriti registrati sono stati 1.637. Nel 2020 sono state ritirate 518 patenti per guida in stato di ebbrezza, il 14,9% in meno rispetto all’anno precedente. A renderlo noto l’Istituto provinciale di statistica (ASTAT).
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.