Giornata di porte aperte a Canal San Bovo per conoscere il progetto Coliving
Giornata di porte aperte a Canal San Bovo per conoscere il progetto Coliving. Il 25 luglio e il 7 agosto sarà possibile per le persone interessate visitare i cinque appartamenti messi a disposizione dal progetto nato all’interno del Distretto famiglia di Primiero e che ha l'obiettivo contrastare lo spopolamento dei territori di montagna. Per questo saranno concessi in comodato gratuito per 4 anni un totale di 5 appartamenti ad altrettante famiglie, che verranno selezionate in base al loro “curriculum abitativo sociale” e cioè sulla base del loro impegno nei confronti della comunità. Il bando per partecipare al progetto Coliving a Canal San Bovo scade il 31 agosto 2021. L’appuntamento con le giornate di porte aperte è fissato il 25 luglio e il 7 agosto alle 10.30 presso il Polo Scolastico di Canal San Bovo. Per le iscrizioni agli Open days visitare il sito www.trentinofamiglia.it
Morto il camionista investito da un furgone a Fortezza
Non ce l'ha fatta il camionista della Repubblica Ceca, investito sabato mattina sulla statale del Brennero in località Le Cave, nei pressi di Fortezza. L'uomo aveva parcheggiato il suo camion sul ciglio della strada ed era stato investito da un furgone dopo essere sceso dal mezzo. In gravissime condizioni il camionista era stato portato in elicottero all'ospedale di Bolzano, dove però è deceduto.
Incidente mortale a Bolzano, motociclista contro un tir
Incidente mortale questa mattina a Bolzano. Un motociclista è deceduto in uno scontro con un camion avvenuto sul cavalcavia vicino al casello di Bolzano sud dell'autostrada del Brennero. Sul posto sono intereventui i soccorsi e le forze dell'ordine per i rilievi.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 39 contagi
Non ci sono vittime da covid-19 in Alto Adige nelle ultime ore. Su quasi 3800 tamponi si sono registrati 39 nuovi contagi. Sono 7 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, nessuno in terapia intensiva. Sono 3 le persone in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 526 in quarantena.
"L'attimo vincente", torna a Trento dal 7 al 10 ottobre il Festival dello sport
E' dedicato all'"Attimo vincente" l'edizione 2021 del Festival dello sport, che torna a Trento dal 7 al 10 ottobre per la quarta edizione. L'appuntamento autunnale sportivo è organizzato da La Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing, con la collaborazione di Provincia di Trento, Comune di Trento, Apt di Trento e con il patrocinio del Coni e del Comitato Italiano Paralimpico. Fitto il calendario di eventi, con una sfilata di stelle e protagonisti del grande sport nazionale e internazionale: atleti e atlete, olimpici e paralimpici, campioni, allenatori, coach, autorità, tecnici ed esperti. Nei tre anni di Festival hanno partecipato 700 ospiti, per un totale di 350 eventi, con oltre 15 milioni di visualizzazioni video. La città accoglierà il Festival dello Sport in tutti i suoi spazi: teatri e palazzi storici, piazze, atenei, musei, aree allestite appositamente per il Festival, come la grande libreria in piazza Duomo. Tanti gli appuntamenti indoor e attività outdoor che offriranno informazione, spettacolo, mostre, divertimento e tanto sport durante le quattro giornate. Le piazze saranno dedicate allo sport praticato, con campi di gioco e palestre per divertirsi e allenarsi affiancati da coach professionisti e atleti di grande livello. Per quanto riguarda i camp, oltre all'arrmapicata e al basket, quest'anno ci saranno tre nuove discipline come il tennis, il padel e lo skateboard.
Concorso fotografico per il Calendario Euregio 2021, candidature entro il 12 settembre
Fotografe e fotografi amatoriali hanno tempo fino al 12 settembre per partecipare al concorso fotografico per il calendario 2022 dell'Euregio. Dagli scatti paesaggistici, alle istantanee di architettura e cultura regionale fino alla rappresentazione di elementi caratteristici del territorio: alla creatività dei partecipanti viene data carta bianca. Il tema principale rimane comunque quello dei colori e delle quattro stagioni. Le immagini più belle verranno pubblicate nel nuovo calendario dell'Euregio, che sarà prodotto sia in formato da parete sia in formato da tavolo. Possono partecipare al concorso tutti i cittadini e le cittadine di Tirolo-Alto Adige-Trentino. È possibile inviare fino a quattro foto per ogni stagione.
Lectio degasperiana 2021, al via le prenotazioni
Sarà incentrata sul tema "Tra Stato e mercato, le comunità. Ispirazioni degasperiane" la lectio magistralis in programma il 18 agosto a Pieve Tesino, organizzata dalla Fondazione trentina Alcide De Gasperi. A confronto l’ex ministro Giulio Tremonti e l’avvocato Giuseppe Guzzetti, già Presidente della Regione Lombardia, della Fondazione Cariplo e di ACRI - Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio. Chi volesse partecipare all'evento deve prenotarsi a partire dalle 14 di domani 20 luglio, online, attraverso la piattaforma Eventbrite, raggiungibile dal link che sarà pubblicato sul sito della Fondazione (www.degasperitn.it). Ogni persona potrà riservare al massimo due posti. La Lectio, che si svolgerà al centro polifunzionale di Pieve Tesino, sarà trasmessa anche online in diretta streaming sul sito web e sul canale YouTube della Fondazione.
Coronavirus, in Trentino torna a svuotarsi la terapia intensiva
Torna a svuotarsi il reparto di rianimazione dell'ospedale di Trento: non ci sono pazienti affetti da covid-19 in terapia intensiva. Restano due le persone ricoverate. Nelle ultime ore non ci sono state vittime e su 561 tamponi analizzati si sono registrati 4 nuovi casi di contagio. Intanto le vaccinazioni questa mattina hanno superato quota 520 mila, di cui 210 mila seconde dosi.
Le Università di Trento e Bolzano prime nella classifica Censis nelle rispettive categorie
L'Università di Trento anche quest'anno è al vertice della classifica Censis dei medi atenei statali, ossia tra quelli che hanno tra i 10 e i 20 mila iscritti. Stati presi in considerazione vari parametri come strutture disponibili, servizi erogati, borse di studio e Trento ha ottenuto un punteggio di 97,3. Punto di forza dell'ateneo trentino è l'internazionalizzazione. Al secondo posto Siena e terze pari merito Sassari e Udine. La Libera Università di Bolzano guida la classifica dei piccoli atenei non statali, quelli fino a 5 mila iscritti
Incendio a Monte San Vigilio, rogo domato dai vigili del fuoco
Vigili del fuoco al lavoro per domare un incendio di un mucchio di legna divampato vicino al bosco sul Monte San Vigilio. L'allarme è scattato verso le 22. Il rogo è stato spento e l'intera zona bonificata per evitare la “ripresa” di focolai.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.