La Scuola di Studi internazionali di UniTrento è tra le migliori del mondo
La Scuola di Studi internazionali dell’Università di Trento è tra le migliori del mondo. E' la prima e unica realtà italiana e una delle poche europee entrata nella Association of Professional Schools of International Affairs, il club delle migliori scuole di studi internazionali del mondo. Tra queste ci sono anche la SciencesPo di Parigi e il Graduate Institute di Ginevra e le statunitensi Yale, Stanford, Harvard e Princeton. Dal 2001 a oggi la Scuola ha formato e diplomato oltre 500 giovani. Dall’ultimo rapporto Almalaurea emerge che il 60% di loro lavora all'estero, che hanno una retribuzione più elevata del 31% rispetto alla media dei laureati italiani e che il 96% ritiene che la preparazione fornita dalla laurea magistrale sia efficace per il proprio lavoro.Torna dal 28 luglio al 3 settembre il Bolzano Festival Bozen
Dal 28 luglio al 3 settembre torna il Bolzano Festival Bozen. La rassegna altoatesina dedicata alle mille declinazioni della musica classica. Fra gli eventi dell’estate bolzanina da segnare in agenda, le grandi orchestre giovanili, la Gustav Mahler Jugendorchester, la European Union Youth Orchestra, e le Masterclass dell’Accademia Gustav Mahler. Il Bolzano Festival Bozen inizia con le Masterclass della Gustav Mahler Academy, da oggi al 24 luglio, appuntamento dedicato alla musica da camera che avrà per protagonisti un gruppo di talentuosi giovani musicisti, selezionati fra più di 800 studenti provenienti da tutta Europa. Il concerto inaugurale del festival sarà affidato agli studenti della Gustav Mahler Academy insieme ad alcuni membri della Mahler Chamber Orchestra. La formazione salirà sul palco guidata dalla star spagnola della direzione Pablo Heras-Casado (28.07) aprendo idealmente le porte della città alla musica con un programma dedicato a musiche di Beethoven e Dvořák. Celebra nel 2021 trent’anni il festival Antiqua e torna il leggendario Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni. In questo caso le fasi finali del Concorso per la prima volta saranno ospitate nella cornice dell’Auditorium di Bolzano: i 33 finalisti saranno accompagnati dal Quartetto Schumann. La finalissima vedrà i tre finalisti sul palco insieme all'Orchestra Haydn, guidati dal direttore Arvo Volmer.