Centrale di Brunico, fondi ambientali per 2,81 mln
Via libera dalla Giunta provinciale di Bolzano al piano triennale di misure ambientali della centrale idroelettrica di Brunico. Ai Comuni rivieraschi andranno circa 1 milione e 828 mila euro. Per l’impianto, alimentato dalla diga di Valdaora, si tratta del terzo rinnovo triennale, finalizzato all'attuazione di misure di miglioramento ambientale a favore del territorio dei Comuni rivieraschi. “ L’Alto Adige - spiega l’assessore Giuliano Vettorato - è l’unica regione in Italia, dove i concessionari sono tenuti a versare questi fondi ambientali. Complessivamente circa 18 i milioni di euro vengono messi a disposizione annualmente dai gestori dei grandi impianti idroelettrici” spiega il direttore dell’ufficio tutela delle acque, Robert Faes.Alto Adige, il 16 luglio iniziano i saldi
A partire da venerdì, 16 luglio, ci saranno 4 settimane di saldi estivi in Alto Adige. A renderlo noto l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige che rimane convinta dell’importanza di questo strumento. “Le svendite con date fisse mantengono, come in passato, la loro grande importanza: da un lato le aziende commerciali hanno un efficace strumento per liberare i magazzini; dall’altro i clienti ricevono un messaggio chiaro, cioè che, in questo periodo, le rimanenze vengono vendute a prezzi vantaggiosi”, afferma il presidente Philipp Moser. Le date fisse, secondo l'Unione, creano un altro vantaggio per i clienti, che godono di maggiore trasparenza e chiarezza. Non da ultimo, in questo periodo si crea una posizione di equilibrio tra piccole e grandi aziende commerciali, indipendentemente dall’investimento in pubblicità. Nei 15 Comuni e località turistiche di Tires, Castelrotto, Ortisei, Santa Cristina, Selva Gardena, Renon, Marebbe, San Martino in Badia, La Valle, Badia, Corvara, Stelvio, Maso Corto, Resia e San Valentino alla Muta, invece, i saldi estivi prenderanno il via sabato 13 agosto e si concluderanno il 10 settembre.Tamponamento sull'A22 tra Bolzano Nord e Chiusa, 1 ferito
Un 29enne è stato trasportato questa mattina, 13 luglio, all'ospedale di Bressanone con contusioni di media gravità. L'incidente di è stato innescato anche dal traffico che si era generato a seguito di un'auto andata a fuoco, poco più di un'ora prima, tra Chiusa e Bressanone. Nessuno era rimasto ferito, ma era stato necessario chiudere la carreggiata nord per spegnere le fiamme. Disagi per il traffico.Alto Adige, zero decessi e 23 nuovi contagi
Si torna a zero decessi dopo due vittime in due giorni in Alto Adige ma salgono i contagi, sono 23. I test molecolari effettuati ieri, 12 luglio, sono stati 708 mentre gli antigenici hanno toccato quota 2.357. I pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri sono 6, due quelli in terapia intensiva. Sono due anche le persone che si trovano nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes. In isolamento domiciliare ci sono 344 cittadini mentre in quarantena 137.232. I guariti complessivi sono dieci in più, ossia 73.702.Trento, in arrivo una decina di nuovi agenti
Nuove leve tra le fila della Polizia di Trento. La conferma arriva da Claudio Cracovia nel suo saluto di commiato nel palazzo della Regione con il vicepresidente del Consiglio Roberto Paccher. In pensione dal primo di agosto, dopo un anno e mezzo di servizio in città, il questore uscente ha sottolineato inoltre che per le strade potremmo avere più uomini e donne a disposizione se la parte amministrativa fosse data in mano agli enti locali e la polizia si occupasse solo di sicurezza. “Un esempio è quello del rilascio dei passaporti – ha ipotizzato Cracovia. I comuni si occupano già della consegna delle carte d’identità”. “Ho chiuso i miei 40 anni di servizio in una bellissima realtà – ha confidato a Paccher – dove la popolazione ha un altissimo senso morale, civico e spirito di collaborazione”.Trento, interruzione del servizio telefonico da e verso gli uffici comunali
Nel pomeriggio di domani,14 luglio, verranno eseguiti dei lavori di potenziamento del sistema telefonico del Comune di Trento. A partire dalle 14.30 e fino alle 18 circa non sarà possibile telefonare da e verso gli uffici comunali.L’intervento punta ad un miglioramento del servizio telefonico, porterà infatti da 60 a 100 i canali contemporanei per chiamate esterne.