Alto Adige, prosegue la campagna vaccinale

Vaccinazioni e green pass. Su questo punta la Provincia di Bolzano. “La via maestra rimane il vaccino – ha detto il governatore Arno Kompatscher – e noi continueremo con la nostra campagna vaccinale. Cercheremo di convincere il maggior numero possibile di persone. Non sarà obbligatorio vaccinarsi, ma ovviamente cercheremo di ampliare gli ambiti in cui sarà necessario avere il Green pass". Intanto continuerà ad essere garantita una campagna di test nasali che saranno gratuiti per i minorenni. Intanto i contagi in Alto Adige stanno risalendo e interessano ora soprattutto la fascia dei 40enni. "Con gli attuali criteri ci stiamo riavvicinando alla zona gialla", ha detto l'assessore alla salute Thomas Widmann. I vax-bus in periferia registrano fino a 200 accessi al giorno. Nei prossimi giorni si aggiungeranno altri due mezzi.

Coronavirus, ancora una giornata senza vittime ma salgono i contagi
Ancora una giornata senza vittime da covid-19 in Trentino. E' da 15 giorni che non ci sono decessi. Ma sono in aumento i contagi: nelle ultime ore su oltre 1800 tamponi si sono registrati 31 nuovi casi positivi. Un nuovo campanello di allarme – spiega una nota della Provincia di Trento - anche se resta positivo il segnale dato dall’assenza dei decessi e dei ricoveri in rianimazione. Le terapie intensive restano infatti vuoti e sono due le persone ricoverate. Intanto le vaccinazioni superano quota 525 mila, di cui 213.417 seconde dosi.
Volley, ufficializzato il calendario del campionato 2021/2022
Volley. Ufficializzato il calendario del 77° campionato di Serie A1 SuperLega Credem Banca. L’Itas Trentino inizierà la sua corsa alla BLM Group Arena il 10 ottobre nel derby dell’Adige con Verona; il primo impegno in trasferta è invece programmato sette giorni dopo in Calabria, a Vibo Valentia; per il primo big match bisognerà attendere solo il turno successivo, quando Trento ospiterà la Cucine Lube Civitanova. La regular season si svilupperà in poco più di cinque mesi, fra il 10 ottobre ed il 20 marzo. La Supercoppa Italiana 2021, che per la sesta volta adotterà la formula della Final Four, si disputerà fra sabato 23 e domenica 24 ottobre; l’Itas Trentino affronterà in semifinale la Sir Safety Conad Perugia.L’edizione 2022 della Coppa Italia tornerà ad adottare la tradizionale formula, coinvolgendo solo le prime otto classificate del girone d’andata. I quarti di finale si giocheranno in gara unica in casa della miglior classificata domenica 2 gennaio 2022. Tre settimane dopo la Final Four, in programma fra sabato 22 e domenica 23 gennaio. Accederanno ai Play Off Scudetto le prime otto classificate al termine della regular season, che si affronteranno nei quarti di finale; semifinali e finali prevedranno invece lo svolgimento di cinque partite. Prenderanno il via domenica 27 marzo con gara 1 dei quarti di finale e si concluderanno domenica 15 maggio.
Trento in manutenzione, numerosi in questi mesi estivi i lavori in città e nei sobborghi
L'estate è anche tempo di lavori. E in questi mesi estivi sono numerosi a Trento e nei sobborghi gli interventi di manutenzione di strade e parchi. Dopo la zona di Borino a Povo sono ora in programma lavori per messa in sicurezza ed adeguamento barriere architettoniche in via alla Cascata sempre a Povo e su tratti di via Ponte Alto e via Grezoni a Cognola, in via di Melta e via Paludi a Gardolo.Sul Monte Bondone, entro la prima settimana di agosto, sarà completata la sistemazione del tratto di marciapiede tra Vason e le Viote che dalla Chiesa di Vason porta alla casa cantoniera. A Gardolo nel mese di agosto inizieranno i lavori di prolungamento percorso pedonale in via Martino Aichner. Sono terminati i lavori al parcheggio di via Filari Longhi a Ravina. Per quanto riguarda l’asfaltatura strade sono stati completati i lavori su tratti di via Brennero, via Spalliera, via Cervara e Port’Aquila, si prosegue ora con viale Verona, via Marsala e via S. Croce. In corso anche l’asfaltatura su di strade sui sobborghi, a Martignano in via Bolleri, in zona Bondone (via dei Daini, Falchi e a Vaneze) e a Gardolo (via Soprasasso), seguiranno poi alcuni tratti al passo Cimirlo e a Villazzano (via Villa e via Torricelle), a Gardolo (IV novembre, Melta e S.Sebastian) e via S. Vito a Cognola. In centro città si è concluso a fine giugno il rifacimento di gran parte di via S. Marco e si sta procedendo con gli interventi di sistemazione e messa in sicurezza sulle vie Roma e Manci, che termineranno entro la fine di luglio. Il costo complessivo dei lavori sulle tre vie è di circa 90mila euro.
Asili nido di Trento promossi dai genitori
Asili nido comunali di Trento promossi a pieni voti dai genitori. E' quanto emerge dall'indagine sulla soddisfazione delle famiglie nei confronti del servizio di nido d’infanzia annuale. La rilevazione conferma l'alta qualità del servizio: 9 il voto medio, al 96 per cento la soddisfazione complessiva. Tra gli aspetti maggiormente soddisfacenti quelli legati al benessere a alla cura dei bambini e quelli riguardanti il personale dei nidi. Sotto la soglia di soddisfazione dell'85% sono risultati il tempo di attesa per l’inizio della frequenza al nido e l’orario di apertura dei nidi. Il calo del risultato è legato forse alle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria. Nell’anno considerato dalla rilevazione l’orario massimo di frequenza nei nidi a tempo pieno è stato di otto ore e mezza giornaliere anziché dieci.
Trento a misura di ciclista, al comune consegnata la bandiera giallà
La bandiera gialla della ciclabilità sventola sul comune di Trento. Per il quarto anno consecutivo il Comune capoluogo è stato premiato da Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta) come “ComuneCiclabile”, ottenendo 4 bike smile su 5. E oggi c'è stata la consegna ufficiale al sindaco Franco Ianeselli della bandiera. Oltre 140 i comuni italiani coinvolti nell'iniziativa che ha ottenuto quest’anno il patrocino del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministero dell’ambiente. Trento si conferma dunque città a misura di ciclista. Ma punta ancora più in alto. Ad agosto è prevista la conclusione della fase di raccolta dati in vista dell'avvio della pianificazione di Pums, il piano urbano della mobilità sostenibile, c'è poi il Biciplan ed è in corso e la progettazione di 11 ciclobox da dislocare sul territorio comunale.
Un turista su 4 sceglie la vacanza outdoor, Trentino-Alto Adige sul podio delle destinazioni
Un turista su 4 sceglie le vacanze outdoor. A dirlo i dati dell'ultimo Osservatorio del Turismo Open Air. La ricerca ha indagato le vacanze all’aria aperta dell’ultimo anno, i cambiamenti indotti dalla pandemia, le previsioni di soggiorni outdoor per l’estate 2021 e l’influsso della campagna vaccinale sulle prossime vacanze estive. Secondo l’indagine, nel 2020  a fare almeno una vacanza open air è stato il 23% degli italiani, con una preferenza per i soggiorni brevi e una quota alta di giovani. Per l’estate 2021 più di un italiano su due ha programmato una vacanza in media per più di una settimana, di questi un quarto pianifica una struttura all'aria aperta, villaggio e agriturismo in testa seguiti da camping e rifugio montano. Il 65% di chi pianifica outdoor sceglierà una destinazione di mare, il 20% la montagna, il 16% città e località d’arte. Isole, Liguria e Trentino Alto Adige sul podio delle destinazioni in Italia. "In Trentino - sostiene Fabio Poletti, presidente di Faita Trentino, l'associazione di rappresentanza della categoria dei gestori di campeggio - il settore tiene grazie ai turisti italiani, in attesa degli stranieri".
Festival Merano Jazz, successo per la 25esima edizione
Concluso con successo il 25esimo Festival Meranojazz. Agli eventi musicali hanno assistito540 ospiti. Ai corsi dell'Accademia mitteleuropea del jazz hanno preso parte oltre 70 allievi e allieve provenienti da Italia, Germania, Austria, Francia e Svizzera. Tre i concerti che quest'anno hanno composto la rassegna organizzata dal Comune di Merano, dall'Associazione Muspilli e dal Teatro Stabile di Bolzano: Maria Pia De Vito Quartet, Kenny Barron All-Star Quartet, Franco D'Andrea &  Dave Douglas Quartet. Per Meranojazz il 2021 è stato un anno speciale: il 25esimo anniversario del Festival ha coinciso anche con i 20 anni dell'Accademia jazz: più di 800 musicisti provenienti da tutto il mondo hanno partecipato ai corsi e più di 100 sono i docenti di fama internazionale che hanno tenuto i loro workshop a Merano.
Professioni sanitarie, al via le iscrizioni
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie della Scuola di medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Verona. Nelle sedi di Trento e Rovereto per l’anno accademico 2021/2022 sono in programma cinque corsi per un totale di 225 posti. Per la laurea in infermieristica sono disponibili 140 posti, per quella in fisioterapia 25, per il corso di laurea in tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro 20, per quello in tecnica della riabilitazione psichiatrica 20 e per il corso di laurea in igiene dentale 20. Il test di ammissione, unico per tutti i corsi di laurea delle professioni sanitarie, si terrà il 14 settembre. La domanda si presenta online sul sito dell’Università di Verona. La Provincia di Trento organizza anche quest’anno un seminario per la preparazione al test di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie. Il seminario è gratuito e si svolgerà in modalità online nei giorni 30 e 31 agosto, 1 e 2 settembre, per un totale di 16 ore. Iscrizioni online entro il 17 agosto fino ad esaurimento dei posti disponibili; info sul sito www.trentinosalute.net.
Trento, al via Palchi in movimento
La musica viaggia per la città di Trento. Al via questa settimana Palchi in movimento, la rassegna musicale che si inserisce nel cartellone estivo di Trento Aperta. Obiettivo, animare anche le periferie cittadine, piazze e parchi di alcune circoscrizioni: in programma sei concerti, che vedono protagonisti altrettanti musicisti e generi musicali. Il concerto di apertura della rassegna è in programma a Sanbapolis mercoledì 21 luglio alle 21. Sul palco Paolo Benvegnù, accompagnato in apertura da Anna Carol, per un appuntamento all’insegna di un ampio respiro internazionale, tra pop di qualità, soul e qualche spruzzata di rhythm & blues. Si prosegue giovedì 22 luglio alle 21 al parco di Martignano con Phill Reynolds e Candirù.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.