A Bressanone torna il Mercato del pane e dello strudel
Il pane in Alto Adige è sinonimo di tradizione. Dallo Schüttelbrot, il pane di segale croccante, alla pagnotta della val Pusteria fino alla pagnotta doppia della val Venosta, ogni vallata ha la propria specialità. E dietro ogni tipo di pane c'è un segreto custodito dai panificatori. Dal 1 al 3 ottobre a Bressanone sarà possibile fare un viaggio culinario e culturale tra i segreti del pane e dello strudel altoatesino. Questo grazie al Mercato del pane e dello strudel. Il Mercato del pane e dello strudel è aperto venerdì 1° ottobre e sabato 2 ottobre dalle 9.30 alle 18.30, e domenica 3 ottobre dalle 10.30 alle 18. L’ultimo giorno del mercato, alle ore 10, nel Duomo di Bressanone, verrà celebrata la messa di ringraziamento, a cui partecipano panificatori e pasticceri.
Coronavirus, in Trentino una vittima e un 40enne in rianimazione
In Trentino nelle ultime ore c'è stata una vittima da covid-19: si tratta di una donna di 90 anni non vaccinata. Sul fronte dei contagi, su oltre 3100 tamponi si sono registrati 33 nuovi casi. In ospedale ci sono 23 pazienti ricoverati, di cui tre in terapia intensiva. E in rianimazione anche un 40enne non vaccinato. Sono oltre 740mila le dosi di vaccino somministrate, di cui 341.960 richiami. Ieri le classi in quarantena erano 2.
Orso, il Tar dice no all'abbattimento automatico in caso di aggressione
Il Tar di Trento accoglie il ricorso presentato dalle associazioni animaliste e dice no all'abbattimento automatico degli orsi in caso di episodi di aggressione previsto dalle nuove linee guida della Provincia di Trento. Per il Tar, dunque, nei casi di aggressione va seguito l’iter previsto dal Pacobace, ovvero una scala di interventi graduali che possono arrivare all’abbattimento solo come caso estremo e dopo l’autorizzazione dell’Ispra.
Tornano i Colloqui di Dobbiaco
Tornano i Colloqui di Dobbiaco. E contro la crisi climatica la parola va ai giovani. L'appuntamento è il 1 ottobre alle 20, con una serata di analisi e riflessioni sull'impatto della crisi climatica nell'arco alpino e su come i giovani altoatesini si stanno adoperando per contrastarla. I colloqui di Dobbiaco sono in programma fino a domenica 3 ottobre al Centro Culturale Euregio. Si parlerà poi di transizione ecologica, Green New Deal, economia circolare e svolta energetica con esperti italiani e tedeschi.
In Alto Adige al via il nuovo Sportello autismo
In Alto Adige al via il nuovo Sportello autismo, progetto del Servizio Inclusione nella scuola italiana. Lo sportello è attivo nel periodo scolastico. Nel 2019 sono state 300 le diagnosi di autismo certificate su 3500 bambini. Lo sportello sarà dedicato alla consulenza per famiglie, docenti ed educatori. In Alto Adige Il servizio sarà affidato al dottor Iuri Mastrandrea, psicologo del gruppo di lavoro della dottoressa Paola Venuti, dell’Università di Rovereto, considerata una delle maggiori esperte internazionali nel campo dell’autismo.
Bolzano, inaugurazione delle targhe dedicate alla storia dei Prati del Talvera
Inaugurazione oggi a Bolzano, nel 50esimo anniversario dall'inizio dei lavori, delle targhe dedicate alla storia dei Prati del Talvera. Era l'autunno del 1970 quando il via vai di mezzi pesanti del Genio militare diede avvio alla trasformazione del greto sassoso di un torrente in un vero e proprio polmone verde cittadino. Un intervento che ha cambiato il volto della città. Nato da un'idea del prof. Michele Lettieri, il parco è stato realizzato anche grazie al contributo dei suoi studenti e degli Alpini.
Alla guida sotto l'effetto di alcol, sette patenti ritirate
I militari delle compagnie Carabinieri di San Candido e Brunico hanno ritirato sette patenti e denunciato cinque persone per guida in stato di ebbrezza. E nel corso dei controlli c’è stata anche una denuncia di un cittadino austriaco per porto di oggetti atti a offendere: è stato trovato in possesso di un coltello di 20 centimetri
Presidenza Eusalp Alto Adige e Trentino, consegna ufficiale a metà dicembre a Nizza
Il 14 dicembre, durante la conferenza annuale di Eusalp che si terrà a  Nizza, la presidenza della Strategia europea per la macroregione alpina Eusalp passerà dalla Francia all'Italia, in particolare ad Alto Adige e Trentino. Al centro della presidenza trentina e altoatesina, la protezione del clima e dell'ambiente.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 67 contagi
Ancora una giornata senza vittime da covid-19 in Alto Adige. Sono 67 i contagi su quasi 5500 tamponi. Sono 26 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 8 in terapia intensiva; 5 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 1.854 in quarantena.
Tumore al seno, ottobre è il mese della prevenzione
Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno. L’associazione altoatesina Mamazone – Donne e ricerca contro il tumore al seno si prepara ad accogliere sabato 16 ottobre all'Eurac di Bolzano la 14esima edizione del convegno sul tumore al seno “Paziente diplomata”. Medici ed esperti illustreranno i progressi fatti nella ricerca e nelle terapie. Obiettivo è sostenere le donne in cura a diventare pazienti informate ed attive. Oggi il tasso di mortalità per il tumore alla mammella è stato ridotto grazie a diagnosi precoce e terapie all'avanguardia.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.