Coronavirus, nessuna vittima e 92 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 nelle ultime ore in Alto Adige. Sul fronte contagi, su oltre 9mila tamponi si sono registrati 92 nuovi casi positivi. Sono 25 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 9 in terapia intensiva; 3 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 1837 in quarantena.
Scontro mortale in val Pusteria, un morto e un ferito
Incidente stradale mortale avvenuto verso le 12 sulla circonvallazione di Vandoies in val Pusteria. Secondo le prime informazioni, un camion si è scontrato frontalmente con un furgone. Una persona è morta e una è rimasta ferita.
Vaxbus in Alto Adige, fine settimana intenso
Fine settimana intenso per i Vaxbus, gli autobus che portano la vaccinazione anticovid nelle valli dell'Alto Adige. 368 persone sono state vaccinate sul vaxbus a Ponte Gardena, 450 a Sluderno, 175 a Laion e 353 a Tirolo, con una media giornaliera che è passata da 156 a 338. Anche in occasione dell'"Open vaxday" a Bolzano, a fine serata erano state vaccinate 767 persone, 500 delle quali per la prima volta.
Ospedale di Bolzano, si amplia l’offerta ambulatoriale specialistica di chirurgia generale
Si amplia l’offerta ambulatoriale specialistica di Chirurgia generale del Comprensorio di Bolzano. L’Ambulatorio specialistico di Chirurgia Colon-rettale si occuperà nello specifico di patologie oncologiche ed infiammatorie del tratto intestinale mentre l’Ambulatorio specialistico di Chirurgia Gastro-esofagea seguirà i pazienti affetti da patologie oncologiche ed infiammatorie di stomaco ed esofago. A questi due nuovi ambulatori si aggiunge anche il potenziamento dell’attività di Chirurgia Bariatrica (chirurgia dell’obesità)
Bolzano, 34enne denunciato per spaccio
La Polizia Municipale di Bolzano ha denunciato per spaccio di sostanze stupefacenti un 39enne. L'uomo è stato fermato dagli agenti vicino alla stazione ferroviaria. E' stato trovato in possesso di 3 dosi già confezionate di cocaina ed un blocchetto di hashish dal peso di 11 grammi, dal quale sarebbe stato possibile ricavare 173 dosi. L'uomo è stato quindi denunciato per spaccio di sostanze stupefacenti e la droga è stata sequestrata.
L'Alto Adige ricorda il beato Josef Mayr-Nusser, tante iniziative in Diocesi
Da giovedì, 30 settembre, a domenica 3 ottobre un gruppo di organizzazioni e uffici della diocesi di Bolzano-Bressanone invita a commemorare il beato Josef Mayr-Nusser, l'uomo che disse no ad Hitler. Il 4 ottobre 1944 Josef Mayr-Nusser rifiutò il giuramento delle SS ad Adolf Hitler. Fu poi imprigionato e morì di stenti ad Erlangen il 24 febbraio 1945 durante il trasporto al campo di concentramento. E' stato proclamato beato il 18 marzo 2017. Tra le iniziative in programma, sabato 2 ottobre dalle 14 alle 17.30: sentiero tematico Josef Mayr-Nusser, un percorso a piedi o in bici lungo i luoghi della memoria a Bolzano; sabato 2, alle 18 in duomo a Bolzano, la Santa Messa commemorativa di Josef Mayr-Nusser. A seguire, sempre in duomo alle 19, lo spettacolo “Essere testimoni: parole e musica in duomo“; domenica 3 ottobre alle 18 al Teatro comunale di Gries: lo spettacolo “No! Josef e altri coraggiosi che dissero no a Hitler e a Mussolini”; domenica 3 alle 20.30 al Teatro Cristallo: "Bozen-Bolzano/Erlangen - La cerchia di Peppi Nusser", documentario che indaga il gemellaggio tra le città di Bolzano ed Erlangen.
Al Mart lavori in corso per le nuove mostre
Opere che partono e opere che arrivano. C'è fermento al Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, dove si lavora al disallestimento della grande esposizione dedicata a Botticelli – che ha chiuso domenica scorsa con oltre 50mila visitatori – e all’allestimento delle nuove mostre. Tre delle quattro gallerie espositive ospitano veri e propri cantieri. La prima esposizione, il cui protagonista è il “falsario” Alceo Dossena, aprirà i battenti questo fine settimana. Ma in attesa dell’apertura, per tutta la settimana il Mart propone un biglietto speciale a tariffa ridotta e due nuovi Focus: il primo è sullo scultore Ernesto Lamagna, con Herat Ora Nona; l'altro focus è "Ti conosco mascherina", un progetto promosso dalla Commissione Cultura della Circoscrizione di Gardolo per favorire un approccio consapevole al tema della mascherina.
Bolzano, sgominata rete dello spaccio di droga
Operazione antidroga da parte della Squadra mobile di Bolzano con la collaborazione delle Mobili di Milano, Bergamo, Modena, Bologna, Avellino, Agrigento e Trapani. L’indagine, denominata “Komba 2019”, è partita due anni fa, dopo l'evasione di un pregiudicato tunisino di anni 39 dalla sua casa di Postal (BZ) dove stava scontando un periodo di detenzione domiciliare per una condanna per reati legati al traffico di droga. L'uomo si era rifugiato all’estero ma a Bolzano il fratello aveva costituito un’organizzazione criminale dedita allo spaccio nelle zona della stazione ferroviaria di Bolzano. L'inchiesta è risalita ai vari gruppi coinvolti nello spaccio, non solo a Bolzano, ma anche all'estero. In totale l'indagine ha riguardato 83 persone tutte ritenute coinvolte in un traffico internazionale di sostanze stupefacenti. Di queste 27 sono state tratte in arresto in flagranza di reato per spaccio di droga, 23 sono state raggiunte da ordinanza di custodia cautelare in carcere, mentre le altre 33 persone sono indagate. Sono stati complessivamente sequestrati 3,4 chili di cocaina, 6 chili di eroina, 4 chili di hashish e circa 25 mila euro.
Festival dello sport, prenotazioni al via
Prendono il via oggi, 28 settembre, a mezzogiorno le prenotazioni per gli eventi del Festival dello sport, in programma dal 7 al 10 ottobre, che torna in presenza, dopo l'edizione online del 2020, e quest'anno incentrato sul tema “L’attimo vincente”. Organizzato da La Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing, con la collaborazione della Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Apt di Trento e con il patrocinio del CONI e del Comitato Italiano Paralimpico, il Festival vedrà la presenza di circa 200 ospiti. Il sito su cui prenotare per garantirsi il posto è www.ilfestivaldellosport.it. E' possibile prenotare fino a due ore prima dell'inizio di ogni conferenza. Ogni persona può prenotare solamente un posto, per accedere alle sale sono necessari il green pass e la mascherina.
Coronavirus, in Trentino un'altra vittima
Anche oggi c'è stata una vittima da covid-19 in Trentino. SI tratta di un uomo di circa 70 anni non vaccinato che si è spento in una struttura intermedia dove era stato ricoverato. Sul fronte dei contagi, sono 5 i nuovi casi registrati nelle ultime ore su circa 1200 tamponi. I pazienti in ospedale sono attualmente 22, di cui 2 in rianimazione. Per quanto riguarda i vaccini, stamane ne risultavano somministrati 735.898, di cui 340.478 seconde dosi.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.