Allerta meteo, in arrivo forti piogge
Allerta meteo. Nelle prossime ore è atteso l'arrivo di una perturbazione con precipitazioni diffuse dalla serata di oggi, lunedì 4 ottobre, fino al pomeriggio-sera di mercoledì 6 ottobre. La Protezione civile del Trentino ha emesso un avviso di allerta valido per tutto il territorio provinciale: sarà "moderata (arancione)" dalle 18 di oggi, lunedì 4 ottobre, alle 12 di domani, martedì 5 ottobre; diventerà "ordinaria (gialla)" dalle 12 di domani, martedì 5 ottobre alle 18 di mercoledì 6 ottobre. Possibili erosioni e smottamenti, allagamenti, esondazioni, frane e colate rapide; forti raffiche di vento, grandine e fulmini. A partire dalle 20 di oggi, lunedì 4 ottobre, ed almeno fino alle 06.30 di domani martedì 5 ottobre verrà chiusa al transito la galleria di Martignano direzione Padova, lungo la SS 47 della Valsugana, con deviazione del traffico, attraverso l'uscita 10 lungo la ex SS 47 delle Laste e rientro in località Ponte Alto.
"Nastro rosa", al via la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno
Rosa è il simbolo della prevenzione del tumore al seno. Ed è il colore che tinge in particolare il mese di ottobre. Prende il via la campagna "Nastro rosa", promossa dalla Lega italiana per la lotta contro il tumore del Trentino, una campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione e diagnosi precoce del tumore al seno. Il messaggio è semplice quanto fondamentale: ognuno è il primo custode della propria salute, è importante imparare a prendersene cura ogni giorno. Mercoledì 20, giovedì 21, venerdì 22 e sabato 23 ottobre presso la sala Conferenze della Fondazione Caritro di Trento sarà possibile accedere gratuitamente, solo su prenotazione, ad un momento di confronto privato con un medico. L'équipe di Senologia dell’Ospedale S. Chiara di Trento organizza visite senologiche per imparare a conoscere segnali d’allarme e tecniche di autocontrollo. Il colore rosa brillerà, in ottobre, anche in molti Comuni della provincia: ad ora sono ben 36 quelli che hanno risposto all’appello di LILT illuminando un edificio o un monumento significativo per la comunità. Nella donna il tumore al seno è al primo posto per incidenza e per mortalità. Mediamente, per una donna italiana, il rischio di ammalarsi nel corso della vita è oggi del 13%: circa 1 donna su 45 si ammala entro i 50 anni, 1 su 19 tra i 50 e i 69, 1 su 23 sopra i 70 anni. La sopravvivenza, favorita dalla diagnosi precoce e dalle terapie sempre più mirate, arriva all’87% dei casi a 5 anni dalla diagnosi. E la prevenzione passa anche da corretti stili di vita: sana alimentazione, attività sportiva, niente alcol e fumo.
Coronavirus, in Trentino una vittima e 5 pazienti in rianimazione
C'è una vittima da covid-19 in Trentino nelle ultime ore: si tratta di un uomo, sui novant’anni, non vaccinato. Sono 4 i nuovi contagi su circa 1100 tamponi analizzati. Salgono a 21 i pazienti covid ricoverati in ospedale, di cui 5 in rianimazione. Intanto le vaccinazioni sono arrivate a quota 747.674, comprese le 344.518 seconde dosi e 2.326 terze dosi.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 9 contagi
Non ci sono vittime da covid-19 in Alto Adige nelle ultime ore; su circa 1500 tamponi si sono registrati 9 casi di contagio. Sono 32 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 5 in terapia intensiva; 3 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 1803 in quarantena
Corso imprenditore agricolo, domande entro il 16 ottobre
C’è tempo fino al 16 ottobre per presentare la domanda di iscrizione alla 21esima edizione del corso per giovani imprenditori agricoli organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. Il corso partirà a novembre e potrà coinvolgere 60 giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni; prevede un percorso di 600 ore da portare a termine in un periodo di circa due anni e risulta. Dall'anno di attivazione (1986) ad oggi il corso per la qualificazione professionale dei giovani imprenditori agricoli, organizzato dal Centro Istruzione e Formazione, ha registrato più di 2500 frequentanti. l’85% degli studenti ha concretizzato un progetto aziendale in agricoltura; la partecipazione femminile si è ormai stabilizzata mediamente intorno al 30% delle adesioni; il 60% degli iscritti risulta diplomato/laureato in ambiti diversi da quello dell'agricoltura; il 30% possiede una qualifica professionale e il 10% ha la licenza media.
Aquila Basket sconfitta a Milano 93 a 72
Aquila Basket sconfitta a Milano. La Dolomiti Energia Trentino cede 93-72 all’Olimpia padrona di casa nel secondo turno di campionato, ma lo fa dopo 40 minuti in cui nonostante l’assenza di Caroline e i problemi di falli di Reynolds e Flaccadori ha combattuto con cuore e qualità, mandando a bersaglio 14 triple di squadra e restando in partita fino all’ultimo quarto. I bianconeri nel terzo turno di regular season se la vedranno con la Vanoli Cremona: appuntamento sabato 9 ottobre alle 19 alla BLM Group Arena.
Volley, Michieletto conquista il titolo iridato con l'Italia under 21
Non si fermano i successi di Alessandro Michieletto. Lo schiacciatore cresciuto nel Settore Giovanile di Trentino Volley ha conquistato il titolo iridato con l’Italia Under 21, trascinando la squadra nel 3-0 della Finale di Cagliari contro la Russia. Nella seconda metà della prossima settimana Michieletto si unirà al gruppo dell’Itas Trentino per iniziare la stagione 2021/22 da protagonista e titolare, come unico giocatore dell’intero torneo contemporaneamente Campione d’Europa e del Mondo. Assieme a lui arriverà a Trento anche il centrale belga Wout D’Heer, che ha chiuso il Mondiale Under 21 rendendosi buon protagonista del 3-1 sulla Bulgaria.
Tumore al seno, ad ottobre i radiologi rispondono tutti i martedì allo 0461902376
Ottobre è il «mese rosa» dedicato alla prevenzione dei tumori al seno. Quest'anno il reparto di senologia clinica e screening mammografico dell’Azienda sanitaria trentina aiuterà le donne nella scelta del percorso diagnostico migliore per la propria fascia d’età. «Quanti anni ho? Che controlli strumentali posso fare? Il radiologo risponde» è l’iniziativa in programma tutti i martedì del mese di ottobre dalle 14 alle 17. I radiologi del reparto rispondono al telefono (0461 902376/902260) alle domande delle donne che desiderano conoscere in maniera più approfondita quando cominciare i controlli e con quale frequenza eseguirlo..
Al Museo diocesano di Trento la mostra "Anna, la madre di Maria"
E' dedicata ad Anna, la madre di Maria, la nuova esposta al Museo diocesano tridentino. L’esposizione, che nasce da un progetto di ricerca dell’Università di Trento, illustra l’evoluzione del culto e dell’iconografia di Sant’Anna fra il XV e il XVIII secolo nel Tirolo storico, concentrandosi quindi sul territorio che oggi va dall'Austria meridionale al Trentino. La figura di Sant’Anna ha avuto uno spazio di grande rilievo nella storia del cristianesimo. Come madre di Maria e nonna di Gesù, Anna è stata al centro di un culto diffuso in Oriente e in Occidente, che ha dato vita ad una ricca e variegata produzione artistica. Questo fenomeno ha avuto il suo apice tra la fine del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento, soprattutto nei paesi germanofoni, incluso il Tirolo storico. La santa fu patrona delle famiglie dell’alta borghesia così come di orefici, tessitori, falegnami e minatori. La sua figura, inoltre, costituì un importante punto di riferimento per la popolazione femminile, soprattutto per le partorienti, le madri di famiglia e per le donne che faticavano a concepire. Dopo il concilio di Trento, la venerazione per Sant’Anna diminuì progressivamente in tutta Europa.
A Bolzano inaugurazione della nuova sede ai Piani di Binario 7
Inaugurazione a Bolzano in via di Mezzo ai Piani della nuova sede di Binario 7, lo spazio gestito dalla Caritas per aiutare le persone con problemi di dipendenza. Avviato nel 2000, il progetto è stato preso in carica prima dai Servizi Sociali del Comune di Bolzano poi dal 2004 dalla Caritas. Dalla sua apertura, Binario 7 è diventato un punto di accoglienza per 718 persone con problemi di droga, che qui hanno trovato un luogo in cui farsi una doccia, mangiare un pasto caldo, riposare o fare il bucato. Dal 2012, Binario 7 organizza progetti di occupazione, come imbustare lettere, pulire gli uffici e le auto o prendersi cura delle aree verdi. Nell’ultimo periodo si è registrato un aumento degli utenti molto giovani che si rivolgono al servizio ed è sempre più diffuso il consumo di cocaina.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.