1 ottobre, il vescovo Muser darà il mandato a 12 insegnanti di religione
Con una celebrazione nel monastero di Sabiona, venerdì 1 ottobre alle ore 16 il vescovo Ivo Muser conferirà il mandato ecclesiale a tempo indeterminato a 12 nuovi insegnanti di religione. Attualmente sono circa 470 quelli in servizio nelle scuole altoatesine.
Danza protagonista in Alto Adige con Alps Move 2021
È una festa della danza quella che si apre domani, 1 ottobre, con ALPS MOVE 2021, il festival di teatrodanza altoatesino. Dal 1 al 21 ottobre  tre settimane di performance in cui il festival toccherà Lana, Bolzano, Merano e Bressanone, presentando nuovi lavori di coreografi, danzatori e registi altoatesini. Il festival giunge al traguardo della 16esima edizione, come sempre organizzato dal Collettivo Danza Alto Adige. Si comincia con qualche evento a fare da preludio al festival: il 1 ottobre ad Astra, Bressanone, alle 20, verrà proiettato il docufilm Tanznomadinnen. L’opening vero è proprio di ALPS MOVE si terrà invece l’8 ottobre a Lana alla Raiffeisensaal sempre alle 20. La prima serata vedrà in scena il danzatore francese Hugo Olagnonprotagonista dello spettacolo Ausbrechen/Sconfinare. A seguire Big Boys Don’t Cry.
Lavoro, in Alto Adige il divario retributivo di genere è al 17%
Nel 2019 in Alto Adige il Gender Pay Gap, il divario retributivo di genere, di lavoratori e lavoratrici a tempo pieno nel settore privato registra il 17,0%, nel pubblico sale al 17,9%. Più sfavorite sono le donne occupate nel settore terziario. Sia nel privato che nel pubblico il differenziale retributivo tra donne e uomini aumenta con l’età. A dirlo l'Astat. Dall'analisi emerge come molte più donne rispetto agli uomini abbiano contratti stagionali o a termine: sono il 45,3% contro il 26,8%. E poche hanno un inquadramento di alto livello: solo l’1,4% delle donne è dirigente o quadro, a fronte del 3,9% degli uomini. Questi dati confermano anche per l’Alto Adige l’esistenza del cosiddetto “soffitto di cristallo”, che consiste nel difficile raggiungimento delle posizioni di vertice da parte delle donne. In altre parole, più si sale nella scala dei redditi, meno donne sono presenti.
"Sogni e vai", in tre anni realizzati da Caritas e Croce Bianca 116 sogni di malati terminali
In tre anni ha esaudito 116 desideri di malati terminali percorrendo un totale di 36.866 chilometri il progetto “Sogni e vai”, promosso da Croce Bianca e da Caritas diocesana di Bolzano-Bressanone. “L’ambulanza di Sogni e vai ha fornito un servizio prezioso, soprattutto in questa difficile fase legata alla pandemia - commentano il direttore della Caritas Paolo Valente e il direttore della Croce Bianca Ivo Bonamico. - Ha permesso alle persone di riunirsi e ha esaudito i loro ultimi desideri, dando spazio a gesti di grande umanità”. “Sogni e vai” ha compiuto il suo primo viaggio il 1° gennaio 2017.
Incidente mortale in Svezia, la vittima è il fotografo roveretano Leonardo Capoani
Incidente mortale in Svezia. A perdere la vita un 28 enne roveretano, ricercatore e fotografo naturalista. Leonardo Capoani è uscito di strada con il quad sul quale viaggiava e ha sbattuto la testa contro un albero che fiancheggiava la strada. A bordo del mezzo c'era anche la fidanzata che si è salvata proprio grazie a lui. La caduta sarebbe stata attutita dal corpo della vittima .
Caso Neumair, per la procura sarebbe premeditato solo l'omicidio della madre
La procura di Bolzano ha presentato l'avviso di conclusione indagine contro Benno Neumair, il bolzanino reo confesso di aver ucciso, lo scorso 4 gennaio, entrambi i genitori e di aver poi gettato i cadaveri nell'Adige a Vadena. Secondo gli inquirenti il trentenne avrebbe premeditato l'omicidio di sua madre Laura Perselli, ma non quello di suo padre Peter. Secondo i periti del Gip il figlio, nel primo delitto, avrebbe avuto una ridotta capacità di volere e quindi va considerato seminfermo di mente La difesa, invece, ritiene che Benno sarebbe stato incapace di intendere e di volere in entrambi gli omicidi.
Controlli antidroga al Brennero, sequestrati 30 chili di cocaina
Altri 30 chilogrammi di cocaina sono stati trovati e sequestrati dalla Guardia di finanza durante un controllo sull'A22 al valico del Brennero, dopo che in una precedente operazione, sabato scorso, le Fiamme gialle avevano già sequestrato 17 chili di droga, rinvenuti in un'auto condotta da una cittadina tedesca. Il nuovo sequestro è avvenuto sempre al Brennero: l'ingente quantitativo di droga era nascosto all'interno di un Tir di una società di trasporti rumena, in ingresso in Italia. I due uomini che si trovavano nella cabina, inizialmente sono stati arrestati, ma l'autista si è assunto tutta la responsabilità e ha scagionato il collega, che è stato quindi scarcerato.
PreCop 26 sul clima, anche una delegazione di giovani trentini a Milano
C'è anche una delegazione di 6 giovani trentini alla Pre-COP 26 (Conferenza ONU sul Clima) che si svolge in questi giorni a Milano. Ragazzi e ragazze seguono i lavori del “Youth4Climate: Driving Ambition”, evento internazionale al quale partecipano 400 giovani provenienti da tutto il mondo e selezionati in rappresentanza dei rispettivi Paesi. L’obiettivo è quello di elaborare proposte concrete sulle questioni più urgenti che riguardano l’agenda climatica e le negoziazioni in vista della COP26, la Conferenza ONU sul Clima di Glasgow (1-12 novembre 2021). Si tratta del primo negoziato sul clima gestito interamente dagli under 30.  La delegazione trentina partecipa direttamente a uno dei principali eventi paralleli previsti a Milano, l’Eco-Social Forum (dal 28 al 30 settembre): una serie di eventi, iniziative, dibattiti e mobilitazioni. Domani, 1 ottobre, i giovani si ritroveranno in piazza e per le strade di Milano per il consueto appuntamento dei “Fridays for Future”.
In Progetto Manifattura si fanno le carte d'identità motorie dei calciatori
La riabilitazione degli atleti e la prevenzione degli infortuni in campo passa per Progetto Manifattura, l’incubatore per l’industria dello sport, la sostenibilità e le biotecnologie di Trentino Sviluppo a Rovereto. È qui infatti, nel Polo Tecnologico, che ha trovato casa Euleria. La startup innovativa, composta da un pool di 16 persone, tra cui 6 ingegneri biomedici, ha infatti messo a punto un’innovativa batteria di test in grado di misurare equilibrio, forza, velocità e agilità degli arti inferiori. I primi a provarla, in questi giorni, sono 175 atleti dell’A.C. Trento 1921, dai Pulcini alla Primavera. I test verranno poi ripetuti a metà e a fine stagione. L’obiettivo è quello di costruire delle vere e proprie carte d’identità motorie che rendano i ragazzi più consapevoli del proprio corpo e supportino i preparatori atletici nella predisposizione di tabelle di lavoro personalizzate, adatte alle caratteristiche di ogni giovane e pensate per andare a correggere le aree della gamba più deboli, dove ci sono maggiori probabilità che si verifichi un infortunio. Oltre all’impiego di questa tecnologia in ambito sportivo, Euleria in Progetto Manifattura metterà a punto nuove versioni del test per il settore ortopedico e neurologico.
Pomaria on the road, torna la manifestazione della mela in val di Non
Pomaria sarà di nuovo on the road. Per il secondo anno consecutivo, l’evento dedicato alle mele e alle eccellenze eno-gastronomiche della Val di Non, andrà in scena in modalità diffusa dall'1 al 17 ottobre. Protagonisti saranno i borghi e le realtà legate alla “Strada della mela e dei sapori delle Valli di Non e di Sole”, che nell’arco di due settimane, apriranno le loro porte ai visitatori in un calendario fitto di appuntamenti. Regina della manifestazione è la mela: in programma passeggiate nei frutteti tra mele vecchie e nuove, laboratori didattici per i più piccoli, un mostra e un mercato contadino. Ma anche vino, grappa e tortel di patate.
 
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.