Viabilità: chiusa per una frana la statale 612
La strada statale 612, tra Cembra e Lisignago, rimarrà chiusa tutto il giorno, oggi 22 maggio, a causa di una frana che si è verificata in mattinata.
A Candriai la 19° Giornata delle Aree protette del Trentino
La Rete di Riserva di Bondone ha ospitato ieri la 19° Giornata delle Aree protette del Trentino presso il “Malgone di Candriai”.  . L’annuale giornata di aggiornamento e confronto tra addetti ai lavori del sistema delle aree protette del Trentino ha affrontato quest’anno il tema delle relazioni tra ambienti rurali e la biodiversità.

Leggi tutto...

Progetto di alfabetizzazione sportiva per la scuola primaria:
Nell’ambito del Progetto “Alfabetizzazione sportiva” riservato alle classi quinte di scuola primaria, si svolgerà domani, giovedì 23 maggio, a partire dalle 8 per tutta la giornata presso il centro sportivo “Le Albere” di Aldeno, la manifestazione Promosport. All’iniziativa parteciperanno 28 classi, in rappresentanza di 25 Istituti comprensivi provenienti da tutta la provincia.
Dall'estate all'autunno un grande festival dei sapori
Vini, latte e formaggi, mele, ortaggi, carni: l’agroalimentare trentino rappresenta un mondo che, da generazioni, trasmette un patrimonio straordinario di cultura, identità e biodiversità con un’importante ricaduta economica sul territorio. E gli eventi rappresentano occasioni preziose per conoscerlo arricchendo l’esperienza della vacanza sul territorio. Le iniziative sono state presentate ieri a Trentino Marketing insieme ai rappresentanti delle Apt di ambito e degli enti di valorizzazione dell’agroalimentare.
Artigianato, premiati i primi Maestri tra gli edili
Sono l'edilizia e la lattoneria i settori che da oggi potranno contare sulla presenza di 24 nuovi Maestri Artigiani. Ieri sera, presso la sala Marangonerie del Castello del Buonconsiglio, la cerimonia di consegna dei diplomi. A salutare i nuovi Maestri anche l’assessore provinciale all'artigianato, che ha confermato che la Provincia ha particolarmente a cuore tale figura, ritenuta strategica per il futuro del Trentino.
Finanziata la promozione del territorio
Con due diverse deliberazioni, la giunta comunale di Mori ha rilanciato il proprio impegno per la promozione del territorio, sostenendo associazioni e volontari che contribuiscono alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale, naturalistico e agricolo. Sono stati infatti assegnati 3 mila euro al Comitato mostra mercato della Val di Gresta e 2.112 euro a “Un territorio due fronti”.
Gruppo Sandvik Coromant: rinnovata l’unità produttiva di Rovereto
“Complimenti al gruppo Sandvik Coromant per gli investimenti fatti qui a Rovereto e per lo sviluppo dell’attività di ricerca, svolta in collaborazione con il territorio”. Così l’assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro, che in mattinata ha partecipato, nella Città della Quercia, all'inaugurazione della rinnovata unità produttiva del Gruppo Sandvik Coromant, leader mondiale nella produzione di utensili da taglio per uso industriale.
Allievi Vigili del Fuoco volontari, quest’anno un campeggio “europeo”
Dal 28 al 30 giugno il campeggio si svolgerà infatti in Austria, a Telfs, e, con i ragazzi trentini, vedrà la presenza di altoatesini, tirolesi, bavaresi e anche valdostani. Ad oggi in Trentino hanno aderito in 850, di cui circa 700 allievi; un numero importante, considerando che nei campeggi “domestici” il numero dei partecipanti arriva a superare di poco le mille unità.
Operazione ascolto e presa d'atto della realtà dei servizi alla persona della Val di Fiemme
Proseguono le visite di ricognizione. Dopo l'incontro a Cavalese con i sindaci e rappresentanti dei Comuni della Valle e i due consiglieri provinciali, ieri l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia ha visitato il presidio ospedaliero di Cavalese, le due case di riposo di Tesero e di Predazzo. Visite approfondite per constatare di persona e raccogliere le esigenze e le informazioni volte a definire il quadro completo della situazione
“Sulle tracce dei segreti di Tridentum e del suo territorio”
È giunto alla terza edizione “Sulle tracce dei segreti di Tridentum e del suo territorio”, il progetto dedicato alle scuole volto alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio archeologico nascosto nel sottosuolo di Trento. Oltre 400 studentesse e studenti, tra i 10 e i 16 anni, di Istituti comprensivi e Istituti superiori del Trentino hanno ripercorso la storia più antica della città confrontandosi con le affascinanti testimonianze di epoca romana. I risultati del progetto saranno presentati giovedì 23 maggio, alle ore 16, allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sotto piazza Cesare Battisti.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.