Trentodoc al Castello, appuntamento con la 14^ edizione
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con Trentodoc al Castello, evento inserito all’interno del Festival dell’Economia di Trento, giunto alla 14^ edizione, che si terrà dal 30 maggio al 2 giugno prossimi. All’interno del vasto programma, venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno, il Castello del Buonconsiglio si animerà dalle 18 alle 24 con Trentodoc: musica live, dj set, con aperitivi, degustazioni e abbinamenti gastronomici.
Il MUSE è il primo museo italiano a ottenere il riconoscimento UNICEF
È il MUSE Museo delle Scienze di Trento il primo museo italiano a vedersi attribuire dall’UNICEF il riconoscimento di “Musei e Biblioteche Amici dei bambini e degli adolescenti”. La cerimonia è avvenuta ieri pomeriggio, nell’ambito delle attività previste per l’anniversario della ratifica italiana della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Alieni senza confini al Festival dell'Economia di Trento
E’ in programma venerdì 31 maggio, alle ore 11, in via Santa Croce a Trento, l’incontro organizzato dalla Fondazione Edmund Mach nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento, intitolato “Alieni senza confini”. Facendo tesoro delle competenze acquisite soprattutto negli ultimi anni in tema di specie aliene, la Fondazione Mach, primo centro One-Health in Italia, vuole proporre una sessione in cui si affronteranno le ricadute nella società della presenza di queste specie invasive.
Doni dei nostri prati: fiori ed erbe. Mangerecce ed officinali"
Martedì 4 giugno 2019 ad ore 20:00 presso la Sala consiliare della Casa sociale a Trambileno si terrà l'incontro "Doni dei nostri prati: fiori ed erbe. Mangerecce ed officinali" organizzato dall'associazione Steval in collaborazione con il Comune di Trambileno. L'ingresso è libero.
La mobilità sostenibile secondo gli alunni
Il Pims, piano comunale degli interventi per la mobilità sostenibile, entra nelle scuole elementari e fa, dei più giovani tra i cittadini di Villa Lagarina, degli attenti conoscitori dell’ambiente e delle buone pratiche per conservarlo. “Pims to school” è finanziato dalla Provincia tramite un fondo dedicato. La sindaca Romina Baron spiega: «L’idea è educare i bambini alla sostenibilità e a modi diversi per muoversi, più ecologici. Abbiamo potuto spiegare cosa fa il Comune attraverso il Pims e coinvolto i ragazzi per far capire cosa possono fare loro». Per
Bando per la custodia e l’assistenza tecnica del Teatro Monte Baldo di Brentonico
Il Comune di Brentonico vuole affidare, ad associazioni no profit del terzo settore, il servizio di custodia e assistenza tecnica alle manifestazioni al Teatro cinema Monte Baldo, per il triennio che va dall’1 luglio 2019 al 30 giugno 2022. L’avviso, pubblicato sul sito del Comune, è finalizzato a ricevere manifestazioni di interesse, per favorire la partecipazione e consultazione del maggior numero di associazioni potenzialmente interessate. Lo scopo è acquisire la disponibilità a essere invitati per presentare poi la propria offerta in una successiva, eventuale, procedura ad evidenza pubblica.
Il piacere della lettura
Ultimo appuntamento con le letture animate alla biblioteca di Mori: venerdì prossimo alle 16.30 ci sarà infatti “Il piacere della lettura”, laboratorio di lettura e musica con l’Associazione “G. Ukmar”, Chiara e Walter Salin.
Presentata la campagna “Not in my Planet”
“E’ un tema fondamentale sul quale dobbiamo impegnarci a 360 gradi e la prima e più importante cosa da fare è riuscire ad informare ed a coinvolgere tutti gli attori, sul territorio, che possono dare il proprio contributo”. Così l’assessore all'ambiente e vicepresidente della Provincia, Mario Tonina intervenuto oggi al Muse per la presentazione della campagna sui pericoli derivanti dai rifiuti plastici “Not in my Planet”.
Vitamina C: Cittadinanza in pillole
180 bambini delle scuole primarie di tutti e quattro gli istituti comprensivi della Val di Non si preparano a raccogliere i risultati di "Vitamina C: cittadinanza in pillole", un progetto che ha fatto dell’educazione alla cittadinanza attiva e della conoscenza della Costituzione il suo punto di forza. La mattina del 31 maggio saliranno su un palcoscenico per mostrare a tutti i frutti di un lavoro durato molti mesi.
Concorso Zandonai: il grande musicista torna nella sua città e nel suo teatro
Dopo una lunga pausa, torna nella sua città e nel suo teatro il grande musicista Riccardo Zandonai, con la prima selezione finale del Concorso Zandonai, nato nel 1995 e diretto da Mietta Sighele. Si tratta della serata di competizione vocale con giudizio affidato al pubblico, che avrà luogo nel Teatro Zandonai sabato 1 giugno ad ore 20.30.

Leggi tutto...

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.