Riscoprire i parchi di Trento: appuntamento al giardino S. Marco Eventi a Trento
Stimolare l’incontro e la relazione, fra le persone e con l’ambiente che le circonda: questa la mission dell’associazione di promozione sociale Lab.Arca di Trento e l’idea iniziale del progetto L’erba (del) vicino, un’iniziativa portata avanti all’interno del piano giovani di zona Trento e Arcimaga 2019
Presentati i progetti delle Cooperative Formative Scolastiche
Sono 13 le classi degli istituti superiori della provincia di Trento che nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola lavoro hanno sperimentato nell’ultimo triennio esperienze di Cfs. 250 gli studenti coinvolti. Ieri l’evento finale con la consegna degli attestati.
C’è chi ha prodotto creme bio e chi ha gestito attività di animazione per i bambini, chi ha progettato siti web e chi ha eseguito lavori di ricerca sul territorio.
La Notte Verde a Rovereto è stato rinviata
Il programma della Notte Verde in programma per questo weekend a Rovereto è rinviato al 1° giugno Spettacoli, iniziative, progetto scuole, attività per bambini, attività sportive nonchè la Cena in bianco e verde e la Pedalata si terranno quindi il 1 giugno negli stessi spazi e orari come da programma.
Mattinata difficile in tangenziale a Trento

Mattina difficile in tangenziale a Trento.. Verso le ore 8, nella galleria che passa sotto il Doss Trento, si è verificato un tamponamento che ha coinvolto tre automobili.  Fortunatamente  il tamponamento non ha avuto conseguenze importanti per gli automobilisti. Pesanti disagi si sono verificati per gli automobilisti, con grosse code in galleria. 

 

IL VECCHIO DOTTORE
Sarà raccontata una originale e fascinosa storia ottocentesca che lega naturalmente Brentonico alla Casa d’Asburgo-Lorena ne “Gli Oracoli del sabato” di sabato 25 maggio 2019 alle ore 17.00 presso la Biblioteca comunale di Brentonico. Il titolo dell’evento è “Il vecchio dottore”, ovvero la vera storia di Josef Anton Raffeiner, cresciuto a Brentonico e figlio del Governatore Generale del Tirolo Carlo Ludovico d’Asburgo-Lorena fratello dell’Imperatore Francesco Giuseppe.
Trentino Sviluppo guida la rappresentativa azzurra a “The Spot 2019”
L’eccellenza italiana del settore dello sport-tech si presenta ad uno dei più importanti eventi di rilievo mondiale per tutto ciò che ruota attorno allo sport, business e innovazione. Su questo campo il Trentino gioca un ruolo da protagonista e coordina 20 rappresentanti nazionali sport tech all’interno della “House of Italy” tra aziende, partner istituzionali ed enti di ricerca. In programma incontri tematici e un’avvincente “International startup battle” dove Trentino Sviluppo figura tra i membri di giuria.
VALORIZZAZIONE DELL’ARCHIVIO BOSSI FEDRIGOTTI
La Biblioteca Civica di Rovereto ha presentato oggi le iniziative rivolte alla valorizzazione dell' archivio della famiglia Bossi Fedrigotti donato alla storica istituzione culturale un corpus di documentazione che rappresenta il primo è più importante archivio agricolo italiano.

Leggi tutto...

I DUE SECOLI DEL TEATRO SOCIALE DI TRENTO
Era il mese di maggio del 1819 quando Felice Mazzurana consegnò alla città il teatro. In oltre duecento anni di vita, il Teatro Sociale è diventato ben presto parte attiva della comunità, facendosi testimone di molte generazioni di trentini.
Riportato al suo antico splendore dopo la ristrutturazione del 2000, è diventato negli ultimi anni punto di riferimento per il pubblico trentino, con proposte culturali di settore.

Leggi tutto...

Rovereto, al via demolizione edifici del Follone

A giorni scatterà la demolizione degli edifici del Follone a Rovereto. Tra il 24 e il 25 maggio si procederà alla disposizione dei cartelli stradali e di cantiere, mentre dal 27 maggio sarà predisposto il cantiere volto alla demolizione della parte est dell'edificio a stecca ubicato nel centro del piazzale Follone. In estate poi verrà demolito l'edificio in prossimità di via Saibanti. Al termine delle demolizioni il comparto del Follone ospiterà un numero di stalli maggiorato rispetto all'attuale di circa 130-140.

Stati generali della montagna, venerdì a Monclassico il sesto incontro
Agricoltura e zootecnia, paesaggio ed urbanistica sono i temi del sesto incontro sul territorio programmato dalla Giunta provinciale nell’ambito delle iniziative degli Stati generali della montagna. L’incontro è previsto venerdì 24 maggio, con inizio alle ore 19.30, presso la malghetta di Monclassico, nel comune di Dimaro Folgarida.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.