Subaffitta l'appartamento Ipes, altre due denunce per il 44enne di Salorno
Altre due denunce per truffa a carico del 44enne di Salorno, finito nei guai per aver subaffittato in nero l’appartamento Ipes. Anche in questo caso l'uomo avrebbe dato in subaffitto la casa ad altri due cittadini stranieri. In un caso una giovane aveva pattuito un canone di 550 euro al mese, versando una caparra di 2200 euro, mentre in un altro caso la caparra è stata di 3mila euro. In corso le indagini per scoprire se ci sono altre vittime di raggiro.
Il vaxbus fa tappa a Lagundo e per chi si vaccina würstel e birra analcolica gratis
Nuova iniziativa in Alto Adige per incentivare la vaccinazione anticovid. In questo caso a chi si vaccinerà l'8 ottobre a Lagundo sul vax bus verranno offerti wurstel e birra analcolica.
Vaccini anticovid, in Alto Adige in campo anche le farmacie
Anche le farmacie in campo per la campagna di vaccinazione contro il Covid-19 in Alto Adige. Lo ha deciso la giunta provinciale di Bolzano. L'Alto Adige conta attualmente 131 farmacie cittadine e periferiche. Circa un terzo di queste ha già dichiarato di voler partecipare alla campagna di vaccinazione. La vaccinazione deve essere somministrata da personale adeguatamente formato, in locali dedicati e separati dalle altre aree.
Alto Adige, al via il censimento della popolazione
Ad ottobre, dopo l'anno di pausa causato della pandemia è ripreso il "Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni". Dal 2018 il Censimento generale della popolazione non avviene più ogni 10 anni, ma annualmente sotto forma di censimento a campione che prevede la rilevazione non più di tutti i cittadini, ma solo di una parte della cittadinanza. Nel 2021 prendono parte alla rilevazione 72 comuni altoatesini e circa 24.650 famiglie residenti. Il Censimento scattato il 1° ottobre durerà sino al prossimo 23 dicembre.
Nuove regole Imi, in Alto Adige aliquote più care per gli alloggi sfitti.
Nuove regole Imi: in arrivo aliquote più care per gli alloggi sfitti. Lo ha deciso la giunta provinciale di Bolzano con un disegno di legge. Obiettivo della riforma, ridurre la quantità di alloggi sfitti e rendere gli alloggi il più possibile accessibili a tutti" ha sottolineato il presidente della Provincia. Nei Comuni che sono considerati Comuni con esigenza abitativa, ossia quelli con maggiore carenza di alloggi, si applicherà per gli alloggi sfitti un'aliquota maggiorata del 2,5%, fino a un massimo del 3,5% a discrezione dei Comuni. Previste invece aliquote ridotte per le abitazioni affittate a residenti. E infine aliquote maggiorate per cantieri non conclusi e terreni non edificati.
Polo scolastico Gandhi Merano, presto finita progettazione definitiva
A breve la progettazione definitiva dell'ampliamento del polo scolastico Gandhi di Merano. La Giunta provinciale ha approvato la modifica del programma volumetrico e di conseguenza l’aumento dell’investimento provinciale che ora è di 1,8 milioni di euro. Realizzato negli anni ’80, l'edificio scolastico ospita vari indirizzi di scuole superiori in lingua italiana. Visto l'aumento degli iscritti, verrà realizzata un'aula in più rispetto alle 3 previste. A fine lavori, la scuola avrà 4 nuove aule oltre alle 32 già esistenti.
Al Palazzo delle Albere la mostra su Pablito
E' dedicata al grande “Pablito”, l’eroe del Mundial 1982, scomparso poco meno di un anno fa, la mostra “Paolo Rossi, un ragazzo d’oro”, che sarà inaugurata giovedì 7 ottobre alle 11 a palazzo delle Albere. Sarà uno degli eventi clou del festival dello sport, che si aprirà proprio quel giorno. In mostra tutte le più importanti tappe della sua vita, divise in varie sezioni: dagli esordi alla conquista del titolo di campione del mondo nel 1982, fino alla vita privata. La vita e la carriera di Pablito sarà raccontata attraverso maglie originali, fotografie d'epoca e cimeli, interviste, realtà virtuale e la Sala dei Masterpiece, con i trofei vinti. La mostra sarà aperta al pubblico dal 7 al 21 ottobre dalle 10 alle 18.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 93 contagi
Non ci sono vittime da covid-19 in Alto Adige nelle ultime ore. Su oltre 8500 tamponi si sono registrati 93 casi di contagio. Sono 27 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 6 in terapia intensiva; 3 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 1798 in quarantena.
Al progetto BrennerLec la bandiera verde di Legambiente
BrennerLec è “Bandiera Verde”. Legambiente ha, infatti, deciso di assegnare il proprio vessillo al progetto coordinato da Autostrada del Brennero ed implementato in questi cinque anni di lavoro insieme a le Agenzie per la Protezione dell’Ambiente delle Provincie di Trento e Bolzano, l’Università di Trento, NOI TechPark Südtirol / Alto Adige e CISMA Srl. Secondo Legambiente, BrennerLEC “ha dimostrato come la riduzione della velocità in autostrada diminuisca l’inquinamento dell’aria, contribuendo a rendere il traffico veicolare sull’asse del Brennero più rispettoso della salute e compatibile con le caratteristiche del territorio attraversato”. “Si tratta di un riconoscimento molto significativo – osserva l’Amministratore Delegato Diego Cattoni – che dimostra che si può realizzare sviluppo tutelando l’ambiente”. Tra i risultati raggiunti dal progetto, la riduzione del 10% delle emissioni di biossido di azoto, il risparmio dell’11% sui tempi di percorrenza con traffico intenso, e il dimezzamento degli incidenti.
Green pass, sindaco di Bolzano: "Dal 15 ottobre controlli a campione negli uffici comunali"
Dal prossimo 15 ottobre il sindaco di Bolzano ha annunciato che saranno effettuati dei controlli a campione negli uffici comunali per verificare che dipendenti e collaboratori abbiano il green pass. E sulla richiesta di attivare dei centri comunali per fare tamponiCaramaschi ha ricordato che ciascun Comune deve attivarsi  per evitare che il problema si riversi sul capoluogo. "Ciascuno deve fare la propria parte. E' impensabile infatti che i pendolari possano fare il tampone a Bolzano per andare al lavoro. Dovranno effettuarlo nel proprio comune di residenza". Intanto si sta valutando la possibilità di attivare sul territorio comunale uno o più punti in cui poter effettuare il tampone.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.