#MarciaRestiamoUmani
Il 20 giugno prossimo parte la #MarciaRestiamoUmani che inizierà da Trento e, dopo aver toccato gran parte del nostro Paese, si concluderà 4 mesi dopo a Roma. "Con questa marcia vogliamo ribadire il nostro "NO" al clima di paura e odioche si sta insinuando nelle nostre città e nei nostri cuori e ribadire che i diritti sono di tutti, così come i doveri!".
Il Trentino per la BIOdiversità
Il 18, 19 e 20 maggio 2019, ritornano le giornate dedicate a "Il Trentino per la BIOdiversità" a Trento e in varie località delle aree protette del Trentino dai primi di maggio ai primi di giugno. Prosegue in Trentino il percorso per la promozione, tutela e valorizzazione della biodiversità naturale e di interesse agrario.
10 anni di giornate del riuso
Due volte l’anno, piazza Cal di Ponte a Mori rimette in circolazione quintali di materiale tra vestiti, libri, elettrodomestici, stoviglie, giocattoli e oggettistica di ogni tipo. L’idea è semplice: una cosa che non serve più a te può servire a qualcun altro. L’ultimo appuntamento, in ordine di tempo, è quello che si è tenuto sabato scorso e durante il quale, come sempre, oltre i tre quarti della merce consegnata sono stati ripresi da altri cittadini. Quel che resta torna in magazzino: sarà esposto in autunno, per la seconda edizione di quest’anno.
44° PERGINE FESTIVAL La comunità e le sue connessioni globali
Torna tra il 28 giugno e il 13 luglio Pergine Festival, con una proposta che intreccia diverse discipline artistiche. Continua l’indagine del Festival sullo spazio urbano, si intensificano le relazioni con il territorio e la comunità e allo stesso tempo la prospettiva si allarga al mondo. Strade e piazze della città saranno teatro di un Festival che si caratterizza per una grande attenzione agli artisti emergenti ma che porterà a Pergine anche quest’anno grandi nomi della scena contemporanea nazionale.
Clima e immigrazione le sfide per una nuova Europa
Sono i cambiamenti climatici e l'immigrazione le sfide sulle quali l'Europa può rifondare il proprio ruolo, ed al festival "Siamo Europa", inaugurato oggi pomeriggio in piazza Fiera a Trento dal sindaco della città e dall'assessore all'ambiente della Provincia autonoma di Trento, se ne parlerà diffusamente. Di come cambia il clima se ne parlerà però, in maniera scientifica e approfondita, anche al grande convegno, annunciato oggi dall'assessore all'ambiente, che la Provincia di Trento sta organizzando per il prossimo autunno.
Sicurezza in discoteca, siglato accordo in prefettura Trento
E' stato sottoscritto questa mattina, nel palazzo del Governo di Trento, un protocollo in materia di sicurezza delle discoteche, per favorire una sinergia tra le forze dell'ordine e gli operatori del settore locali.
Le Tagesmutter in piazza a Rovereto
SABATO 18 MAGGIO le Tagesmutter saranno presenti presso il Cortile Urbano di Rovereto con laboratori e percorsi sensoriali per tutte le famiglie. Appuntamento dalle 9 alle 12:30.
Il Festival del Cinema Spagnolo all'Astra dal 14 al 29 maggio
Torna il Festival del Cinema Spagnolo. L'appuntamento è all'Astra di Trento, tutti i martedì e i mercoledì, dal 14 al 19 maggio. Il Festival dopo aver celebrato a Roma la sua 11ª edizione, si trasforma come sempre in manifestazione itinerante, portando in varie altre città italiane una selezione del miglior cinema spagnolo e latinoamericano di qualità, in versione originale con i sottotitoli in italiano.
Mobilità elettrica, mobilità sostenibile
Sabato 11 maggio a Pergine, in piazza Garibaldi, si svolge la Giornata della Mobilità elettrica: un'occasione significativa per approfondire i vantaggi della mobilità elettrica, per confrontarsi con esperti del settore e, anche, per provare bici, moto e auto elettriche. Dalle 10 alle 17, un'intera giornata per riflettere sulla mobilità sostenibile. Il convegno dedicato, si svolge nella Sala Assemblea della Comunità Alta Valsugana e Bersntol e comincia alle ore 10.
Cento rintocchi per cento anni
Domenica prossima, 12 maggio, alle 11.30 l’appuntamento degli Scout Cngei di Rovereto è alla Campana dei Caduti: 100 rintocchi risuoneranno per celebrare i 100 anni del gruppo cittadino. ...Gli scout laici Cngei di Rovereto continuano nelle celebrazioni per il loro centenario: la sezione è nata infatti nel 1919 e sono molti gli appuntamenti che ricordano una ricorrenza così importante. La grande famiglia degli Scout si ritroverà quindi per un momento di festa domenica, per ascoltare i 100 rintocchi di Maria Dolens. Seguiranno alcuni interventi e un piccolo momento conviviale.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.