Cancro, al Polo Tecnologico di Trento si studiano nuovi farmaci
Al Polo Tecnologico di Trento biologia, fisica e informatica si incontrano per combattere il cancro. Da qualche settimana Sibylla Biotech ha infatti trovato casa nell’incubatore d’impresa di Trentino Sviluppo, in attesa che si realizzino a Rovereto gli spazi dell’Open Science Park nel Polo per le Scienze della Vita. La startup, che lavora nell’ambito della ricerca farmacologica di base, è nata nel 2017 come spin-off delle Università di Trento e Perugia e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare. Nel 2019 Sibylla ha ottenuto licenza del brevetto di un innovativo protocollo per la ricerca di nuovi farmaci. La tecnologia si basa sulla capacità di simulare al computer il percorso attraverso cui si formano le proteine nelle cellule. Ciò permette di sviluppare nuovi farmaci in grado di bloccare il processo di formazione della proteina, applicabili a qualunque area terapeutica e dunque anche alla cura dei tumori, in particolare al pancreas, al colon rettale, ai polmoni e al seno.
Coronavirus, in Trentino nuovi certificati vaccinali in doppia lingua
Dal 19 maggio i certificati vaccinali anticovid in Trentino vengono emessi in doppia lingua (italiano e inglese) e riportano il numero di dosi previste dal ciclo vaccinale (in base al tipo di vaccino e ad una pregressa infezione da SarS-Cov2). Tutti i certificati emessi dal 27 dicembre al 18 maggio devono quindi essere sostituiti. La riconversione dei certificati è in corso in queste ore e quindi al momento i «vecchi» certificati vaccinali non sono al momento disponibili sulla piattaforma TreC e sull’App TreC_FSE. L’operazione richiederà un paio di giorni di lavoro. Ricordiamo che è possibile abilitarsi a TreC con lo SPID o la Carta provinciale dei servizi (tessera sanitaria attivata). In alternativa è possibile chiedere il certificato vaccinale anche all'ufficio di igiene pubblica del proprio territorio. Il certificato vaccinale non è al momento visibile in FasTreC.
Merano, per le attività estive di bambini e ragazzi c'è il sito Kidscamp
Per i genitori interessati a manifestazioni estive per bambini e ragazzi tra i 3 e i 15 anni a Merano c'è Kidscamp, il sito internet che offre una panoramica sulle attività. Associazioni ed enti possono inserire direttamente i loro progetti nel sito. Tutte le iniziative possono essere filtrate per fascia di età e per lingua (tedesco, italiana, bilingue).
Merano, aperte le iscrizioni per il progetto Pedipus
Merano. Aperte le iscrizioni per il prossimo anno scolastico per il progetto Pedibus, un servizio che permette ogni giorno alle scolare e agli scolari di raggiungere i rispettivi istituti scolastici a piedi e in tutta sicurezza. Negli ultimi mesi il progetto è raddoppiato, passando da cinque a dieci linee, e sta riscuotendo un grande successo fra le famiglie meranesi. Nel loro quotidiano tragitto, bambine e bambini vengono accompagnati da nonni vigili appositamente formati. Come per i veri bus su ruote, anche per il "bus a piedi" sono previste linee, fermate e piani orari. Sono 105 le bambine e i bambini che attualmente utilizzano il Pedibus. Da oggi, martedì 25 maggio, i genitori meranesi possono iscrivere le loro figlie e i loro figli al Pedibus per l'anno scolastico 2021/2022. Per poter garantire anche in futuro la qualità del servizio Pedibus, il Comune di Merano è alla ricerca di ulteriori nonni vigili. Le persone interessate possono contattare René Rinner dell'Unità speciale mobilità del comune di Merano.
In Alto Adige arriva la Lunga notte delle chiese
Venerdì prossimo, 28 maggio, dopo un anno di pausa forzata causa pandemia, 51 chiese e cappelle in Alto Adige apriranno le loro porte per la Lunga notte delle chiese edizione 2021: 128 appuntamenti in presenza e in digitale su tutto il territorio per riscoprire i tesori spirituali e artistici, ascoltare concerti d’organo, meditare assieme, partecipare a visite guidate. L'intero programma è disponibile online su www.lunganottedellechiese.it. Qualche esempio: anche quest'anno ci sarà la benedizione delle biciclette (a Villandro, San Paolo, Cortaccia e Terlano), a Termeno ci sarà una "sfilata di moda" di paramenti sacri. Inoltre sono previsti diversi eventi all'aperto come uno spettacolo teatrale per i giovani, una processione a lume di candela e una passeggiata da chiesa a chiesa. Il tutto nel rispetto delle misure anti-Covid vigenti e del coprifuoco.L'organo avrà un ruolo speciale nella Lunga Notte delle Chiese di quest'anno. La Federazione locale della musica sacra ha invitato tutti gli organisti a partecipare alla Lunga notte delle chiese con un contributo musicale e a presentare il "loro" organo. Allo scopo sono stati organizzati numerosi momenti del programma, con concerti d'organo, tour o visite guidate.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 20 contagi
Nessuna vittima da covid-19 nella ultime ore e su quasi 2mila tamponi analizzati si sono registrati 20 nuovi casi di contagio. Sono 15 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 8 nelle strutture private convenzionate e ci sono 5 persone in terapia intensiva.
In valle di Non riaprono i castelli
I castelli della Val di Non riaprono le porte al pubblico. E tra le novità, Castel Belasi a Campodenno ospiterà dal 5 giugno al 30 ottobre la mostra A Line Made by Walking. Pratiche immersive e residui esperienziali in Long, Fulton, Griffin, Girardi. Altro scrigno di tesori è Castel Valer, dove da quest’anno oltre alle visite guidate sarà possibile partecipare a una serie di attività culturali, gastronomiche e didattiche. Riaprono anche Castel Nanno, maniero che è stato nei secoli villa fortificata di campagna, caserma austro ungarica, ricovero coatto delle truppe italiane durante la Grande Guerra e deposito utile al lavoro nei campi, e Castel Coredo, austero palazzo documentato per la prima volta nel 1291.
Alla scuola elementare di Ravina un terreno per frutta antica e un orto sinergico
La scuola di Ravina avrà un terreno dove coltivare frutta antica e un orto sinergico. Questo grazie alla Fondazione Crosina Sartori Cloch, che ha messo a disposizione della scuola elementare del paese un piccolo appezzamento. La nuova attività didattica rientra in un progetto che l’Istituto comprensivo Trento 3 ha strutturato per aderire al “Bando Comunità scolastiche che ripartono” di Fondazione Caritro. 136 gli alunni e le alunne coinvolti.
Solidarietà, gli alpini donano 61mila euro alla Lilt
Solidarietà. Gli alpini di Trento hanno donato quasi 61mila euro alla Lilt, la Lega per la lotta contro i tumori. La somma è il frutto delle offerte raccolte con la campagna “pasqua solidale”: oltre seimila le uova di cioccolato della Lilt distribuite. "Abbiamo unito le forze con un’associazione importante per il nostro territorio, raggiungendo un risultato che nostra ancora una volta la fiducia della popolazione negli alpini, - ha spiegato il presidente della sezione, Paolo Frizzi. - Nel corso dell’ultimo anno abbiamo perso molti soci e amici. Nel loro ricordo, abbiamo deciso di rispondere con entusiasmo alla richiesta della Lilt del Trentino, per dare concretezza ai valori che ci hanno trasmesso generazioni di alpini".
Imprese e lavoratori autonomi, stanziati in Trentino 118 milioni di euro
Oltre 118 milioni per i ristori ad imprese e lavoratori autonomi per i danni della pandemia. E' quanto stanziato dalla Giunta provincia di Trento. Il nuovo fondo perduto per il 2021 va a favore degli operatori economici che hanno subito un calo dei volumi di attività nel periodo compreso tra il 1° novembre 2020 e il 30 aprile 2021 rispetto al medesimo periodo temporale della stagione 2018 - 2019. Ciascun operatore economico può optare tra un contributo forfettario o un contributo per i costi sostenuti. Il contributo non può superare i 40 mila euro per operatore economico. Fatta eccezione per i lavoratori autonomi, l’importo è incrementato a 60 mila euro se l’operatore economico ha due unità operative sul territorio provinciale e a 80 mila euro per tre o più unità operative sul territorio provinciale. Domande al via dal 26 maggio  e fino alle 15 del 31 agosto 2021.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.