Concerto di Vasco? Il Centro tutela consumatori avverte: "Attenzione ai prezzi gonfiati dei biglietti
Concerto di Vasco Rossi? Attenzione ai prezzi gonfiati su alcuni siti internet. A lanciare l'allarme il Centro tutela consumatori di Trento, che ha ricevuto diverse segnalazioni di parte di cittadini interessati ad acquistare il ticket per il concerto di maggio 2022 a Trento. Gli acquisti in rete possono riservare brutte sorprese e affidandosi a piattaforme di acquisto non ufficiali si rischia di pagare anche il triplo del costo del biglietto. L'introduzione della norma che prevede l'obbligo di emettere solo biglietti nominativi ha ridotto il mercato della rivendita dei biglietti a prezzi maggiorati, ma esistono ancora siti che una volta incassato il pagamento, chiedono di indicare il nominativo da riportare sul biglietto (che dovrebbe essere indicato invece prima), lasciando intuire che il biglietto sarà acquistato in un secondo momento dal sito ufficiale dal venditore stesso, magari pagandolo la metà di quanto richiesto all'acquirente e ricavandone così un cospicuo profitto. Si tratta di una pratica scorretta già sanzionata da parte dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, messa in opera da alcune piattaforme online con sede estera. L'invito del Centro consumatori è di verificare sempre che il venditore sia autorizzato alla vendita dei biglietto per quell'evento e a non fermarsi mai alla prima offerta trovata nel web.
Bolzano, in piazza Verdi arriva un posto fisso per le ambulanze
A Bolzano in piazza Verdi arriva un posto fisso per le ambulanze. Lo ha deciso la giunta comunale del capoluogo che ha approvato la richiesta arrivata dall'Azienda sanitaria. L'ambulanza servirà per gli interventi nella zona del centro storico, dei Piani e di Rencio.
Alla collina dei saggi di Bolzano due alberi per Nella Mascagni e Lidia Menapace
Sabato 9 ottobre alla Collina dei Saggi al parco Firmian si svolgerà la cerimonia di piantumazione di due alberi dedicati rispettivamente a Nella Lilli Mascagni, staffetta partigiana, internata nel Lager di Bolzano, e Lidia Brisca Menapace, staffetta partigiana, pacifista, senatrice.  Lo ha annuniciato il sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi.
Camper vaccinale, 39 somministrazioni a Cavedine e oggi si prosegue a Luserna
Prima tappa ieri, 20 settembre, a Cavedine per il camper vaccinale a Cavedine: 30 i vaccini somministrati. Il camper prosegue il suo tour: oggi sarà a Luserna, per spostarsi poi nei prossimi giorni a Dimaro, Albiano, Avio, Pieve di Ledro e Condino.
Upload School - Music Production, iscrizioni entro il 23 settembre
Si svolgerà dall’1 al 3 ottobre la seconda edizione di Upload School - Music Production, che anche quest’anno accompagnerà tre progetti musicali under21 del territorio trentino lungo un percorso di crescita artistica e professionale, grazie ad un’attività di produzione musicale di alto livello. Le iscrizioni scadono alla mezzanotte di giovedì 23 settembre. A seguire i tre giovani talenti che parteciperanno al progetto saranno professionisti della musica con grande esperienza nell’ambito della produzione, come Cesare Petulicchio, fondatore dei Bud Spencer Blues Explosion, ma anche produttore e batterista di molti artisti della nuova scena indipendente italiana; Gianluca Taraborelli, alias Johnny Mox, polistrumentista trentino con tre dischi alle spalle, due tour europei, un tour americano e centinaia di concerti in tutta la penisola; infine Leonardo Milani, pianista, autore, music producer e compositore attivo da anni nel campo delle produzioni discografiche e nell’ambito delle colonne sonore. Sabato 2 ottobre alle 21 allo Studentato Sanbàpolis si terrà la proiezione aperta al pubblico del film-documentario "Senza Voce - La Storia di Stregoni". Il film, diretto da Joe Barba e presentato in anteprima al Trento Film Festival 2021, racconta attraverso il linguaggio della musica storie, conflitti, aspirazioni, frustrazioni dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo.
TrentoLab apre al pubblico
Nel capoluogo trentino ha aperto TrentoLab, uno spazio dedicato alla trasformazione urbana che nei prossimi anni interesserà la città. “TrentoLab” si trova al piano terra di Torre Mirana (via Belenzani/angolo via Manci) e accoglie l'allestimento “La città e la ferrovia”: è un luogo pensato per essere “uno spazio di interrelazione” tra cittadini e pubblica amministrazione: dunque è la sede in cui scambiare informazioni, coinvolgere la cittadinanza e raccogliere domande, contributi e idee in merito ai cambiamenti previsti in città nei prossimi anni: la circonvallazione ferroviaria in galleria e l’interramento del tratto cittadino della linea storica. TrentoLab è aperto per tutti i cittadini e le cittadine per visite sia individuali e libere che guidate e su prenotazione.
L'alpinista basco Alex Txikon protagonista a Bolzan del Trento film Festival.
Sarà l'alpinista basco Alex Txikon il protagonista di oggi, 21 settembre, dell'edizione bolzanina del Trento film Festival. Doppio appuntamento oggi al Parco dei Cappuccini. Alle 18.00 per Emozioni tra le pagine l'alpinista presenterà il suo ultimo libro La montagna nuda. La prima ascensione invernale del Nanga Parbat. Alle 20.30 la proiezione del film La montaña desnuda, che ripercorre la straordinaria impresa realizzata insieme a Simone Moro e al compianto Ali Sadpara nel 2016, quando insieme hanno raggiungono la cima del Nanga Parbat in invernale, segnando una pietra miliare nella storia dell'alpinismo.
Impatto regolatorio, la proposta congiunta delle camere di commercio di Trento e Bolzano
Eliminare gli oneri burocratici superflui che intralciano l'operatività di imprese, cittadini e pubblica amministrazione. E' la proposta congiunta delle camere di commercio di Bolzano e Trento. “Sia a livello europeo sia internazionale – si legge in una nota - vengono utilizzati diversi metodi per la verifica dell’impatto regolatorio. Questo significa che le proposte legislative, prima di essere applicate, vengono verificate, analizzate e confrontate con possibili alternative. In questo modo, si mitigano gli effetti indiretti, si risparmiano tempo e denaro e si evita di alimentare la cosiddetta “giungla legislativa”. “Queste misure – sottolinea Michl Ebner, Presidente della Camera di Commercio di Bolzano – sono urgentemente necessarie per l’amministrazione delle istituzioni pubbliche per ridurre gli oneri burocratici e aspirare a un’amministrazione più efficiente e semplificata.” “La verifica dell’impatto regolatorio – commenta Giovanni Bort, Presidente della Camera di Commercio di Trento – è un atto di civiltà”.
Nella fontana del Nettuno tornerà a zampillare l'acqua
Presto nella fontana del Nettuno di Trento tornerà a sgorgare l'acqua. Sono iniziati oggi i lavori di installazione delle apparecchiature necessarie a proteggere la pietra e a prevenire fomrazioni e di alghe sui marmi. Per ridurre l'erosione verrà abbassato il livello dell'acqua e ridotta la pressione. I lavori si concluderanno entro il 7 ottobre. La fontana del Nettuno, recentemente restaurata e dotata di un nuovo impianto di illuminazione, tornerà a zampillare in tempo per l'apertura del Festival dello sport.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 9 contagi
Nessuna vittima da covid-19 in Trentino nelle ultime ore. Sul fronte dei contagi, ci sono 9 nuovi casi positivi su 1148 tamponi analizzati. Peggiora la situazione in ospedale, dove sale il numero dei pazienti ricoverati: sono 18, di cui una persona in rianimazione. . I vaccini finora somministrati sono 723.217, di cui 334.999 seconde dosi.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.