Impatto regolatorio, la proposta congiunta delle camere di commercio di Trento e Bolzano
- Dettagli
- Categoria: News TAA
Eliminare gli oneri burocratici superflui che intralciano l'operatività di imprese, cittadini e pubblica amministrazione. E' la proposta congiunta delle camere di commercio di Bolzano e Trento. “Sia a livello europeo sia internazionale – si legge in una nota - vengono utilizzati diversi metodi per la verifica dell’impatto regolatorio. Questo significa che le proposte legislative, prima di essere applicate, vengono verificate, analizzate e confrontate con possibili alternative. In questo modo, si mitigano gli effetti indiretti, si risparmiano tempo e denaro e si evita di alimentare la cosiddetta “giungla legislativa”. “Queste misure – sottolinea Michl Ebner, Presidente della Camera di Commercio di Bolzano – sono urgentemente necessarie per l’amministrazione delle istituzioni pubbliche per ridurre gli oneri burocratici e aspirare a un’amministrazione più efficiente e semplificata.” “La verifica dell’impatto regolatorio – commenta Giovanni Bort, Presidente della Camera di Commercio di Trento – è un atto di civiltà”.