Trasporto pubblico, tempo quindi di rinnovare l'abo+
Trasporto pubblico. Si avvicina l'inizio del nuovo anno scolastico. E' tempo quindi di rinnovare l'abo+ per alunni e studenti. Le lezioni inizieranno il 15 settembre, “ma è meglio prendersi per tempo – spiega l'assessore Daniel Alfreider. - In questo modo si evita lo stress della fretta e si garantisce che gli abbonamenti siano pronti per essere utilizzati all'inizio delle lezioni per i viaggi con i mezzi pubblici". Ogni anno, l'inizio della scuola è il termine ultimo di validità dell'abo+. Anche quest'anno, i 73.000 abo+ esistenti saranno validi fino a questa data. Più di 23.000 abo+ sono già stati rinnovati e sono quindi pronti per il nuovo anno scolastico. Come in passato, il rinnovo annuale dell'abo+ e le nuove richieste vengono elaborate esclusivamente online tramite il sito web www.altoadigemobilita.info
Ferragosto, crescono i turisti che scelgono la vacanza in agritur
Crescono nel 2021 i turisti che scelgono la vacanza in agriturismo. Sono 8 milioni, e fanno segnare un +3% rispetto all'anno scorso. “Anche nella nostra Regione il grande protagonista delle vacanze verdi è l'agriturismo” commenta Gianluca Barbacovi, presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige. A livello nazionale a disposizione dei turisti ci sono oltre 24.000 aziende agrituristiche che sono in grado di offrire un potenziale di più di 262mila posti letto e 462 mila coperti per il ristoro, oltre a 11.600 mila piazzole per l’agricampeggio e a oltre 1500 attività di fattoria didattica per i più piccoli.
Chiusa, arrestato un 26enne per violenza, resistenza, minaccia e oltraggio a pubblico ufficiale
Un 26enne è stato arrestato dai carabinieri a Chiusa per violenza, resistenza, minaccia e oltraggio a pubblico ufficiale. L'arresto - informano i carabinieri - è avvenuto a seguito dell'intervento dei militari per sedare una lite tra un gruppo di persone. Il giovane dovrà rispondere anche del danneggiamento di una delle auto di servizio intervenute sul posto.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 57 contagi
Non ci sono vittime da covid-19 nelle ultime ore in Alto Adige; sul fronte dei contagi su circa 4800 tamponi si sono registrati 57 nuovi casi positivi. Sono 12 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 1 in terapia intensiva; 4 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 1062 in quarantena.
Festa dell'Assunta, vescovo Muser: "No alla violenza sulle donne e rispetto per ogni essere umano"
No alla violenza sulle donne, rispetto per ogni essere umano, tutela del corpo ma anche dell’anima. E' l'esortazione contenuta nella lettera pastorale del vescovo di Bolzano-Bressanone Ivo Muse, in vista della solennità dell'Assunta il 15 agosto. “La più grande di tutte le feste mariane è un chiaro monito contro la violenza sulle donne”, scrive il vescovo Muser citando l'oppressione psicologica, le aggressioni fisiche, i femminicidi, lo sfruttamento sessuale. Il secondo aspetto su cui il vescovo invita a riflettere è il rispetto per ogni essere umano, in particolare nell’uso del linguaggio: “Le molteplici possibilità offerte dai nuovi media, sono al contempo anche strumenti con cui le persone attaccano verbalmente, denigrano ed escludono gli altri. L’abbrutimento del linguaggio, la diffusione di falsità, mezze verità e teorie complottistiche che incutono paura, i commenti offensivi, degradanti e anonimi su internet sono sintomi di uno sviluppo preoccupante”.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 41 contagi
Nessun decesso e 41 nuovi contagi da covid-19 in Trentino nelle ultime ore. Sono i dati diffusi dall'Azienda sanitaria. Sono quasi 3200 i tamponi analizzati. Scende il numero delle persone ricoverate: sono 14. Nessun paziente in rianimazione. Le vaccinazioni sono arrivate a quota 607.194, di cui 260.589 seconde dosi.
C’è anche Phononic Vibes tra le 10 startup universitarie più promettenti d’Europa
Parla “trentino” l’Eurovision 2021 delle startup. Tra le 10 nuove imprese universitarie più promettenti del continente, secondo il magazine EU-Startups, c’è infatti anche Phononic Vibes di Rovereto. Lo spin off del Politecnico di Milano, decollata nel 2018 in Progetto Manifattura, può contare attualmente su un gruppo di 14 ricercatori, esperti di metamateriali. Il loro obiettivo è quello di “reinventare il silenzio”, ovvero utilizzare le proprietà di questi innovativi materiali artificiali per costruire soluzioni ecosostenibili e durature per il controllo del rumore e delle vibrazioni. Tra gli ambiti di applicazione, il settore automobilistico, dell’edilizia e dei trasporti. Tra i primi clienti della startup c’è un colosso delle ferrovie, interessato a sviluppare nuove soluzioni per ridurre i disagi causati a chi vive in prossimità dei binari dalle vibrazioni e dal rumore dei treni in transito.
Incendi in Sicilia, prosegue l’intervento della Protezione civile delle Province di Trento e Bolzano
Prosegue l’intervento della Protezione civile delle Province di Trento e Bolzano in Sicilia, per contrastare gli incendi che stanno distruggendo varie zone dell'isola. I vigili del fuoco lavorano in sinergia nel territorio che va da Messina a Barcellona Pozzo di Gotto. Ma un gruppo opera anche nella zona di Palermo. Prevenzione e sorveglianza sono le attività che vedono impegnata la protezione civile, ma anche spegnimento dei focolai attivi. A preoccupare maggiormente sono infatti i principi di incendio o gli incendi di dimensioni ridotte che devono essere affrontati tempestivamente, prima che si estendano. I contingenti trentino e altoatesino, per la zona di Messina, sono di stanza nel paese di Monforte San Giorgio ed ogni giorno arrivano a percorrere anche 200 chilometri per l’attività di controllo e prevenzione.
Turismo invernale, all'Alto Adige altri 91 milioni di aiuti per gli impiantisti
Per il turismo in Alto Adige sono in arrivo altri 91 milioni di euro dallo Stato a sostegno dei comprensori sciistici. Si aggiungono ai 165 milioni di indennizzo già annunciati la scorsa settimana. A livello nazionale è stato predisposto un pacchetto da 800 milioni di euro per le aree dove si esercitano gli sport invernali. Come annunciato dall'assessore provinciale al Turismo e all'Agricoltura Arnold Schuler, all’Alto Adige arriverà circa un terzo dei fondi stanziati a livello statale.
Spazio De Gasperi, un tour virtuale dedicato alla vita dello statista
Un tour virtuale dedicato alla vita di Alcide De Gasperi. E' quello ideato dalla Fondazione Museo storico del Trentino, a 75 anni dallo storico discorso di Alcide De Gasperi alla conferenza di pace di Parigi. Il percorso online prende spunto da Spazio De Gasperi, inaugurato a Palazzo Thun il 18 gennaio 2020 e visitato pochi giorni dopo dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella: è un’esposizione permanente di oggetti, immagini e documenti relativi alla vita dello statista trentino. Ma il tour virtuale non vuole fornire una semplice riproposizione dei documenti presenti a Palazzo Thun, piuttosto incuriosire e spiegare il progetto. Il percorso online è visitabile sul sito internet della Fondazione Museo storico: dopo la presentazione del progetto, con gli interventi del sindaco di Trento Franco Ianeselli, del presidente del Consiglio comunale Paolo Piccoli, e di Paolo Magagnotti, un’altra sezione del percorso è dedicata alla vita del politico trentino. A corredo dei documenti, una selezione di brani tratti da un' intervista rilasciata dalla figlia Maria Romana.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.