Bilancio di metà legislatura per l'assessora Maria Maria Hochgruber Kuenzer
Tutela beni culturali per l’identità, paesaggio diritto fondamentale, programmazione territoriale, strategia per la sostenibilità. Bilancio di metà legislatura per l'assessora a sviluppo del territorio, tutela del paesaggio e tutela dei beni culturali. Maria Hochgruber Kuenzer. Attualmente in Alto Adige sono sotto tutela 5.031 edifici, dei quali 1.539 sono case contadine. Tra i progetti per il futuro, il varo di una nuova legge sulla tutela dei beni culturali. "La tutela del paesaggio riveste un ruolo strategico per la sostenibilità dello sviluppo del territorio altoatesino, - afferma l’assessora. - E' necessario, non solo tutelare singole aree, ma considerare il paesaggio nel suo complesso. Paesaggio da rendere produttivo in modo sostenibile e godibile per il tempo libero".Protezione civile, in Alto Adige i 306 corpi dei Vigili del fuoco volontari dotati di radio digitali
Dal 25 agosto, tutti i 306 corpi dei Vigili del fuoco volontari dell'Alto Adige sono stati dotati di radio digitali. La rete Tetra in Alto Adige è ora composta da 115 stazioni di base. Non appena tutte le squadre di intervento avranno a disposizione questo sistema, ogni utente sarà in grado di comunicare con tutte le organizzazioni di soccorso tramite una sola radio. Grazie al nuovo sistema, la comunicazione tra le forze operative di diverse organizzazioni sarà diretta: vigili del fuoco, ambulanza e soccorso alpino potranno coordinare l’operazione in maniera più semplice e veloce, il che è essenziale per salvare le persone.UniTrento, al via un progetto di ricerca per la mappa del cervello
Prosegue l’impegno di UniTrento nello studio del cervello umano, attraverso una nuova collaborazione tra mondo della ricerca e clinica ospedaliera, questa volta resa possibile dall’impegno di fondazione Paolina Lucarelli Irion, che ha finanziato con 12 mila euro la ricerca di una giovane laureata per aiutare i clinici nella preparazione degli interventi neurochirurgici per tumori cerebrali. Partirà a settembre il progetto di ricerca post laurea di Beatrice Federica Luciani e proseguirà per dodici mesi migliorando il software che accompagna la mano dei neurochirurghi durante i loro interventi. "L’obiettivo - spiega la ricercatrice - è quello di aiutare i clinici nella preparazione dell’intervento chirurgico di rimozione dei gliomi, i tumori cerebrali più frequenti negli adulti. Per farlo vogliamo utilizzare le neuroimmagini che raccogliamo attraverso una risonanza magnetica, per disegnare una mappa delle aree del cervello dove avvengono le funzioni cognitive, che possono essere linguistiche e motorie, o più “alte”, come quelle che regolano il pensiero o il ragionamento, così da cercare di preservarle sia durante l’intervento chirurgico sia dagli effetti della patologia".Trento, al teatro Capovolto arriva José James
Ultimo appuntamento con il Teatro Capovolto, la proposta estiva del Centro servizi culturali S.Chiara di Trento. Domani, 31 agosto, sul palco capovolto di piazza Battisti protagonista sarà la musica, con un ospite internazionale: José James, talento vocale della scena jazz newyorkese. Special guest la cantante e autrice americana Taali. Appuntamento alle 21.30Amministratori di sostegno, al via i corsi in Alto Adige
Dal 17 settembre prendono il via i corsi per amministratore di sostegno. Attualmente, il registro conta 155 amministratori di sostegno volontari. I tre corsi base in lingua tedesca si terranno, dalle 16 alle 19, il 28-29 settembre a Bolzano, il 5-6 ottobre a Brunico ed il 2-3 novembre a Vipiteno. I corsi base in lingua italiana si svolgeranno il 21-22 settembre a Bolzano ed il 26-27 ottobre a Merano. L’orario sarà dalle 16 alle 19.