Traffico ferroviario di nuovo regolare tra Bolzano e Verona
Attorno alle 11 di oggi 6 settembre il traffico ferroviario tornato è regolare in prossimità di Mattarello, sulla linea Bolzano - Verona, dopo l'investimento di una persona da parte di un treno. Lo comunica una nota di Ferrovie dello Stato Italiane. L'autorizzazione alla ripartenza dei treni è stata concessa dalle autorità competenti intervenute sul posto. Dalle ore 9.20 la circolazione dei treni in prossimità di Mattarello è stata infatti alternata, con la riattivazione del binario tra Rovereto e Mattarello, e rallentamenti fino a 60 minuti.
SABBIONARA DI AVIO, IN PIAZZA PER IL PALIO DELLE BOTTI
Nonostante un’edizione 2021 che per ragioni di sicurezza ha dovuto abbandonare il ricco programma a cui il pubblico era abituato, tra animazione di corti lungo il paese, spettacoli itineranti ed eventi collaterali, Uva e dintorni non ha rinunciato al tradizionale Palio delle Botti tra Città del Vino, che da anni chiude idealmente la kermesse richiamando ad Avio e Sabbionara d’Avio gli amici e supporter delle altre città concorrenti. A conquistare il titolo del palio cittadino, svoltosi in Piazza Conciliazione a Sabbionara, proprio il team di Avio che ha staccato di ben 30 secondi gli sfidanti al termine del percorso di 1.300 mt. Una soddisfazione che si ripete, visto che la squadra aveva conquistato la gara anche nell’appuntamento dello scorso 4 luglio a Brentino Belluno (TV). Invariata, invece, la posizione nella classifica generale, poiché il team ha già accesso di diritto alla finale di Santa Venerina (CT) del 26 settembre, essendo detentore del palio nazionale 2019. Sul podio, al secondo posto, la squadra di Maggiora (NO), detentrice del titolo 2018, e quella di Vittorio Veneto (TV), che attualmente è in testa alla classifica nazionale con 74 punti, in terza posizione. Ad impreziosire la sfida, anche la nuova gara di spinta femminile, dove ha primeggiato Vittorio Veneto (TV), seguita da Avio (TN) e da Refrontolo (TV). Al solito, poi, sono seguiti lo slalom femminile con le botti, la pigiatura dell’uva e l’immancabile riempimento della botte, dove ancora una volta ha vinto Avio, concluso con il tradizionale lancio di secchi che ha “battezzato” anche il Sindaco Ivano Fracchetti, il Vicesindaco Alvise Salvetti e l’Assessore al turismo Marino Salvetti, alla loro prima edizione.
Alto Adige, in crescita l'importanza della prevenzione
Incontro tra il governatore altoatesino, Arno Kompatscher e il direttore del Forum Prevenzione, Peter Koler, attivo sul territorio da 20 anni. Il lavoro di prevenzione sta attualmente affrontando una grande sfida. L'insicurezza e la paura sono aumentate in numerosi ambiti della vita. I processi di divisione in corso aggravano ulteriormente il clima sociale. “È quindi ancora più importante poter contare su personale capace e buone reti e che il nostro lavoro sia significativamente sostenuto dalla Giunta", ha detto Peter Koler.
Covid, un altro decesso in Alto Adige
Per il secondo giorno consecutivo, si registra una vittima per Covid in Alto Adige. Il totale, dall'inizio dell'emergenza sanitaria, sale così a 1.187. Contenuti nel fine settimana i nuovi casi positivi per effetto del minor numero di test processati. In totale, le nuove infezioni accertate sono 31, le persone dichiarate guarite, 24. Dei nuovi contagi, 13 sono stati rilevati sulla base di 224 tamponi pcr (73 dei quali nuovi test) e 18 sulla base di 1.373 test antigenici. I pazienti Covid-19 ricoverati sono 31: sono aumentati di uno rispetto ad ieri quelli assistiti in terapia, che ora sono 7, mentre sono diminuiti di 4 quelli curati nei normali reparti ospedalieri che ora sono 24. Altri 14 pazienti sono in isolamento sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes. Le persone in quarantena o in isolamento domiciliare sono 1.601, mentre i guariti totali sono 75.256.
A Bolzano fa tappa il #tampontaxtour
La Città di Bolzano aderisce al Tampon Tax, per promuovere la riduzione dell'imposta di valore aggiunto, attualmente al 22% come sui beni di lusso, sui prodotti per l'igiene mestruale. Varie le iniziative messe in campo: si va dall'applicazione di uno sconto pari all'importo dell'IVA per l'acquisto di questi prodotti nelle farmacie comunali fino a dicembre 2022 alla realizzazione di uno stand di sensibilizzazione e di raccolta firme a ponte Talvera sabato mattina, 11 settembre. Verrà poi organizzata una raccolta di prodotti igienici da donare a donne in stato di povertà mestruale. L'amministrazione comunale aderisce anche al #tampontaxtour che, promosso dall'APS "Tocca a noi", organizza la campagna #unnuovociclo con 40 tappe in tutto il Paese per dare visibilità a tutti gli enti locali che si sono impegnati nella campagna stop tampon tax. Partito da Firenze in luglio, passando da nord a sud per città come Palermo, Genova, Rimini e tante altre, il Tour fa tappa nel capoluogo domani, 7 settembre.
Neo questore Francini: non abbassare la guardia
Contrasto alla delinquenza e massima attenzione alle infiltrazioni delle organizzazioni criminali, presenza capillare sul territorio ed estensione del raggio di azione a tutti i Comuni che compongono il Trentino. Sono gli obiettivi fissati dal nuovo questore di Trento, Alberto Francini, che sostituisce Claudio Cracovia. "Il Trentino è un'isola felice, ma bisogna rimanere sempre vigili, perché soprattutto la 'ndrangheta, riesce a infiltrarsi al Nord con grande facilità, soprattutto nel tessuto imprenditoriale", ha dichiarato il neo questore che rimarrà in servizio nel capoluogo fino al pensionamento, previsto il 1 luglio del 2022. Sulla carenza di organico, Francini ha detto che la Questura di Trento "sconta i dieci anni in cui non sono stati fatti concorsi". "Adesso sono in atto, ma ci vogliono tempi fisiologici di un paio di anni per arrivare a regime", ha concluso. Francini ha svolto diversi incarichi come dirigente della Polizia di Stato, in città come Napoli, Catania, Pisa e Campobasso.
Mercatino di Natale solidale, domande entro il 17 settembre
Quest'anno il Mercatino di Natale solidale di Bolzano si svolgerà in piazza del Grano dal 25 novembre al 23 dicembre. Le associazioni e le organizzazioni interessate a partecipare possono presentare domanda entro il prossimo 17 settembre. Informazioni sul sito del Comune.
CTCU Bolzano: consigli utili per la cartella "perfetta"
Oltre a una forma adatta al singolo bambino, la cartella deve essere stabile, a prova di strappo e di rottura. Anche la suddivisione degli scomparti è importante. Deve essere progettata in modo che gli oggetti pesanti possano essere posizionati vicino alla schiena. Per questo motivo provarlo è molto importante. Il Materiale esterno deve essere idrorepellente, il peso da vuota non deve essere superiore al chilo e trecento per le elementari, 1,5 per medie e superiori. Inoltre non dovrebbe essere più larga dell'ampiezza delle spalle del bimbo. L'imbottitura dorsale conforme al corpo e traspirante, la dimensioni degli spallacci almeno 50 cm di lunghezza e 4 cm di larghezza. Sul fronte sicurezza almeno il 20% del materiale deve essere fluorescente. Il bambino, in questo modo, può essere notato sia da lontano che al crepuscolo.
Inizio scuola, 80 bus integrano trasporto pubblico
A partire da questa mattina, 6 settembre, con l’avvio della scuola il 6 settembre, la Ripartizione mobilità della Provincia di Bolzanoha mette a disposizione un’ottantina di bus per consentire agli oltre 4mila alunni che non possono avvalersi delle linee di trasporto pubblico di raggiungere le scuole e rientrare a casa. Ad offrire il servizio il nuovo gestore KSM. Sui mezzi vige l'obbligo della mascherina chirurgica a partire dai 6 anni di età mentre i posti utilizzabili sono pari all’80% della loro capacità.
Avvio scuola a Bolzano, ministro Bianchi: sia nuovo inizio
"La scuola è ritrovarsi è un nuovo incontro, sia un nuovo inizio per i ragazzi i docenti il personale e tutte le famiglie". Questo l'augurio lanciato questa mattina, 6 settembre, durante una trasmissione radiofonica del ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi. A beneficiarne in primis i 90mila studenti altoatesini che hanno preceduto tutti nel ritorno sui banchi Dal 13 settembre si riprende via via in tutte le Regioni. Il terzo inizio in era Covid fra mascherine, screening nasali e Green Pass per il personale docente. Soprattutto nelle scuole di lingua tedesca un numero rilevante di insegnanti non è ancora vaccinato.“Il nostro obiettivo è quello di offrire ai bambini e ai giovani una didattica in presenza ed in sicurezza, perché sono loro al centro del nostro impegno”, afferma l'assessore Philip Achammer. La scuola elementare di Tirolo, sopra Merano, aprirà solo mercoledì perché si sono registrati sei casi di positività tra gli insegnanti.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.