5 SETTEMBRE, L’ALTO ADIGE FESTEGGIA L’AUTONOMIA
Il 5 settembre l'Alto Adige festeggia la Giornata dell'Autonomia. Si ricorda infatti l'accordo Degasperi-Gruber, firmato il 5 settembre 1946. Fu il primo passo verso l'Autonomia altoatesina. Quest'anno al centro della ricorrenza vi sono la tutela di natura e paesaggio. Titolo della Giornata: "Natura, paesaggio e Autonomia da vivere".

Leggi tutto...

BRESSANONE, PRESTO UN NUOVO PARCHEGGIO SOTTERRANEO
Il comune di Bressanone avrà presto un nuovo parcheggio sotterraneo. Sarà costruito sull'areale del convitto Maria Ward, di proprietà della Provincia di Bolzano. Per la realizzazione di questo progetto, nel marzo 2019 è stato stipulato un accordo di programma tra la Provincia e il Comune di Bressanone.

Leggi tutto...

ALTO ADIGE, KOMPATSCHER INCONTRA CONTE
E' stato fissato per oggi 3 settembre l'incontro del presidente del consiglio con il governatore altoatesino. Uno dei temi centrali sarà il rinnovo della concessione per l'autostrada del Brennero.
GALLERIA VAL BADIA, INTERVENTI DI MESSA IN SIUREZZA
Intervento di messa in sicurezza nelle Galleria della Val Badia, nel Comune di San Lorenzo di Sebato. Il tratto interessato è situato nelle vicinanze dello sbocco della seconda galleria della statale arrivando da Brunico. Nel mese di luglio le piogge hanno provocato una frana e la strada è stata chiusa per diversi giorni. Il progetto prevede l'innalzamento del muro esistente con un muro stabilizzato con ancoraggi e rivestito con pietre naturali.

Leggi tutto...

AGENZIA STAMPA DELLA PROVINCIA DI BOLZANO, CLAUDIA MESSNER NERO DIRETTRICE
Claudia Messner è la nuova direttrice dell'Agenzia di stampa e comunicazione della Provincia di Bolzano. Con la sua entrata in servizio prevista a metà novembre, Messner dirigerà l'Agenzia stampa e comunicazione e coordinerà il lavoro di due uffici, l'ufficio stampa e l'ufficio relazioni pubbliche.
CORONAVIRUS, IN ALTO ADIGE 15MILA PERSONE HANNO SVILUPPATO ANTICORPI
15 mila persone in Alto Adige hanno sviluppato anticorpi contro il covid-19, ossia quasi il 3% della popolazione. E' il risultato di uno studio congiunto dell’Istituto di Statistica ASTAT con il Servizio Sanitario dell'Alto Adige, la Claudiana e altri partner. Secondo lo studio, non c'è alcuna differenza significativa tra i sessi e il 34% delle persone con anticorpi non ha mostrato alcun sintomo della malattia. Sulla base dei sintomi segnalati dai restanti due terzi, la maggior parte dei casi si è verificata nel mese di marzo.
LAVIS, AL GIARDINO DEI CIUCIOI LA MOSTRA “GIARDINI RITROVATI”
Il giardino dei Ciucioi a Lavis, luogo misterioso e dal nome suggestivo, fa da cornice alla mostra “Giardini ritrovati. Spazi e caratteri delle architetture verdi in Trentino”. L’esposizione propone un’introduzione all’arte dei giardini in Trentino. Il giardino Bortolotti, conosciuto come Giardino dei CiucioI, è stato pensato e realizzato dal proprietario Tommaso Bortolotti a metà 800. il giardino si sviluppa su terrazzamenti verdi e scalinate, serre e stanze ipogee.

Leggi tutto...

TRIS DI LIVE ALLE LOCHERE DI CALDONAZZO: CON NOMADI, ARTICOLO 3NTINO E REBEL ROOTZ
E’ un fine settimana da vivere in musica quello proposto all'Arena Live Lochere alle Lochere di Caldonazzo con tre appuntamenti: venerdì 4 con gli Articolo 3ntino, sabato 5 con i Nomadi e domenica 6 con il gran finale nel segno dei Rebel Rootz.
SOPPRESSI 8 TRENI TRA TRENTO E PRIMOLANO DOMENICA 6 SETTEMBRE
Domenica 6 settembre il servizio ferroviario della linea della Valsugana vedrà la soppressione di 8 treni che saranno sostituiti da altrettanti corse con autobus tra le stazioni di Trento e Primolano. Quel giorno sono infatti previsti dei lavori di manutenzione straordinaria sulla linea. Inoltre, a causa dell’eccezionale maltempo degli scorsi giorni, sono stati programmati nella zona fra Bassano del Grappa e Carpanè interventi straordinari per il ripristino dell’infrastruttura.

Leggi tutto...

ORIENTE OCCIDENTE, SU IL SIPARIO
Si alza oggi, 3 settembre, il sipario su Oriente Occidente, quarantesima edizione del Festival, che anche quest’anno torna a Rovereto e Trento portando il meglio della danza internazionale e invitando il pubblico alla riflessione sui temi che attraversano il dibattito contemporaneo. L'inaugurazione è affidata a Pontus Lidberg e al suo Centaur: nel suo nuovo lavoro, il coreografo e direttore del Danish Dance Theatre sperimenta per la prima volta l’utilizzo di una intelligenza artificiale.

Leggi tutto...

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.